Conferenza nazionale EcoForum – VIII edizione
Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club, in collaborazione con Conai e Conou organizzano la VIII edizione di EcoForum, la conferenza nazionale sull’economia circolare. A conclusione dei due giorni di lavoro si svolge la XXVIII edizione di Comuni Ricicloni, la premiazione dei Comuni Rifiuti Free.
Per tutelare la salute dei partecipanti secondo le normative anti Covid in vigore, non sono previsti spettatori in sala se non invitati. Sarà possibile seguire i lavori in streaming su questo sito e sul sito lanuovaecologia.it .
GLI ORARI DEI LAVORI
Martedì 6 luglio 10,00 – 13,00 || 14,00 – 16,00
Mercoledì 7 luglio 9,30 – 12,30 || Dalle 14,00 le premiazioni dei Comuni Ricicloni
LE SESSIONI DEI DUE GIORNI
DIFFONDI LA NOTIZIA
notizie da

Quando il legno si rigenera
Rifiuti, smart meter e contenitori performanti per fare la differenza
I tanti usi dei fanghi di cartiera
Una seconda vita per la Fop
LE/I protagoniste/i
CLICCA SUI NOMI DELLE SESSIONI PER SAPERE CHI INTERVERRA'

Chiara Braga

Valeria Frittelloni
Giorgio Zampetti

Alessio Ciacci

Nicola Ciolini

Paolo Contò

Giuseppe Giampaoli

Alessandro Lazzari

Raphael Rossi

Luca Torresan

Patty L’Abbate

Gianpaolo Vallardi

Andrea Minutolo

Mauro Anetrini

Walter Bresciani Gatti

Massimo Centemero

Federico Dossena

Francesco Ferrante

Alessia Olga Iscaro

Roberto Sancinelli

Enzo Scalia

Andrea Ferrazzi

Silvia Fregolent

Virginia La Mura

Erica Mazzetti

Monia Monni

Andrea Minutolo

Ilaria Catastini

Ezio Esposito

Andrea Fluttero

Matteo Gerbella

Massimo Medugno

Stefano Mele

Fabrizio Monti

Carlo Ottone

Maria Giovanna Sandrini

Enrico Scozzari

Silvia Totaro

Lorenzo Barucca

Giorgio Giovagnoli

Veronica Ulivieri

Valentina Lucchini

Marco Preti

Ermete Realacci

Maria Rosaria De Medici

Maria Alessandra Gallone

Rossella Muroni

Laura D’Aprile

Stefano Ciafani

Riccardo Piunti

Luca Ruini

Andrea Alemanno

Domenico De Masi

Luca Biamonte

Luca Briziarelli

Laura Brambilla
Giorgio Zampetti
I PARTNER DI ECOFORUM
In collaborazione con

Circolari per vocazione. Un primato per l’ambiente, un’eccellenza italiana.
Vieni a conoscere il Conou >>

PARTNER PRINCIPALI





Da più di 70 anni package alimentare sostenibile per la tua sicurezza.
Vieni a conoscere il Gruppo Fabbri >>




Leader dell’edilizia sostenibile. Making the world a better home
Vieni a conoscere Saint-Gobain Italia >>


Dare valore e qualità all’ambiente per vivere in armonia con il territorio.
Vieni a conoscere Contarina>>

PARTNER SOSTENITORI
Insieme per l’ambiente del nostro futuro nella Toscana Centrale
Vieni a conoscere Alia Servizi Ambientali >>







Un modello europeo per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti speciali
Vieni a conoscere Barricalla >>

Progettiamo, realizziamo e gestiamo impianti per il recupero dei rifiuti
Vieni a conoscere il Gruppo Esposito >>

Piattaforme e soluzioni per i servizi ambientali in tutto il Nord Italia
Vieni a conoscere il gruppo ReLife>>

PARTNER

Soluzioni per l’ecologia e sistemi innovativi per la raccolta differenziata
Vieni a conoscere Sartori Ambiente >>








I contenuti di Ecoforum

Un Piano nazionale per l'Economia Circolare
Il 2020 è stato l’anno del recepimento delle direttive sull’economia circolare. Il 2021 deve essere l’anno della messa in campo di un Piano nazionale che preveda strumenti, obiettivi, riforme, a partire dal rafforzamento del sistema dei controlli ambientali e delle risorse economiche, secondo quanto già previsto dal PNRR.
L’Ecoforum sarà il momento giusto per chiedere a gran voce al nostro Paese di approvare riforme necessarie per non mancare l’occasione del NGEU. E per stimolare un dibattito e un confronto tra Governo, istituzioni nazionali, regionali e locali, imprese, consorzi di filiera, operatori del settore e associazioni.
Semplificazioni, innnovazione, partecipazione
Durante l’Ecoforum si parlerà di progetti concreti su cui investire e da finanziare. È urgente avviare un percorso di riforme per approvare i decreti End of waste, la Salvamare, promuovere l’ecotassa, introdurre incentivi per la filiera dell’usato e per la partecipazione pubblica.
L’Italia ha bisogno di impianti per raggiungere “zero rifiuti in discarica”. È necessario rendere ogni provincia autonoma con impianti di compostaggio per la produzione di biometano e biogas e per il riciclo di diversi materiali, oltre che per il riuso dei prodotti dismessi in Centri di preparazione per il riutilizzo. È prioritario favorire condizioni per un proficuo sviluppo del mercato di prodotti riciclati e rinnovabili, promuovendo la formazione e il controllo anche in ambito pubblico (Green Public Procurement).
