Conferenza nazionale EcoForum – VII edizione
Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club, in collaborazione con CONOU e col patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare organizzano la VII edizione di EcoForum, la conferenza nazionale sull’economia circolare. A conclusione dei due giorni di lavoro si svolge la XXVII edizione di Comuni Ricicloni, la premiazione dei Comuni Rifiuti Free.
Nel rispetto delle disposizioni governative i posti in sala sono limitati e riservati, è possibile registrarsi su questo sito per accedere a contenuti dedicati sulla piattaforma on line. I lavori saranno anche trasmessi in streaming su questo sito e sulle pagine Facebook di Legambiente e della Nuova Ecologia
LE SESSIONI DEI DUE GIORNI
ECOFORUM E RICICLONI

Alessandro Lazzari

Alessio Ciacci

Chiara Braga
Giorgio Zampetti

Giuseppe Giampaoli

Luca Torresan

Nicola Ciolini

Paolo Contò

Raphael Rossi

Valeria Frittelloni

Laura Brambilla

Laura Brambilla

Andrea Alemanno

Domenico De Masi

Luca Biamonte

Maria Rosaria De Medici

Maria Alessandra Gallone

Rossella Muroni

Laura D’Aprile

Stefano Ciafani

Riccardo Piunti

Luca Ruini

Alessia Olga Iscaro

Andrea Minutolo

Enzo Scalia

Federico Dossena

Francesco Ferrante

Gianpaolo Vallardi

Massimo Centemero

Mauro Anetrini

Patty L’Abbate

Walter Bresciani Gatti

Laura Brambilla

Laura Brambilla

Laura Brambilla

Laura Brambilla

Andrea Ferrazzi

Andrea Fluttero

Andrea Minutolo

Carlo Ottone

Enrico Scozzari

Erica Mazzetti

Ezio Esposito

Fabrizio Monti

Ilaria Catastini

Maria Giovanna Sandrini

Massimo Medugno

Matteo Gerbella

Monia Monni

Silvia Fregolent

Silvia Totaro

Stefano Mele

Virginia La Mura
Giorgio Zampetti

Laura Brambilla

Luca Briziarelli

Laura Brambilla
ISCRIVITI: potrai scaricare i materiali riservati agli utenti registrati
Scarica e diffondi il Save the Date
IN COLLABORAZIONE CON

Circolari per vocazione. Un primato per l’ambiente, un’eccellenza italiana.
Vieni a conoscere il Conou >>

I contenuti
PARTNER PRINCIPALI



Leader dell’edilizia sostenibile. Making the world a better home
Vieni a conoscere Saint-Gobain Italia >>




Da più di 70 anni package alimentare sostenibile per la tua sicurezza.
Vieni a conoscere il Gruppo Fabbri >>


Dare valore e qualità all’ambiente per vivere in armonia con il territorio.
Vieni a conoscere Contarina>>



L’ECONOMIA CIRCOLARE
L’economia circolare deve essere uno dei pilastri del Recovery Plan per il decollo di una delle più importanti eccellenze del nostro Paese.
Per valorizzare le esperienze, le conoscenze e le motivazioni di un settore dalle grandi potenzialità servono, però, volontà politica e strumenti adeguati.
LA RIVOLUZIONE
Rottamare discariche e combustione dei rifiuti a fini energetici. Ma la rivoluzione non finisce qui. Si pone tra gli obiettivi la lotta allo spreco di cibo, la raccolta separata della frazione organica, l’allungamento della vita dei prodotti, impone vincoli alla riciclabilità e riparabilità dei beni.
Il recupero e il riutilizzo diventano parte integrante dei processi, insieme alle misure volte ridurre i costi di produzione, la dipendenza dalle materie prime vergini, dare impulso alla crescita di opportunità lavorative, al contenimento dell’inquinamento proveniente dai rifiuti e dalle emissioni del processo produttivo.
NOTIZIE DA:
notizie da

Protagonisti dell’economia circolare
Assegnato il Premio Sviluppo Sostenibile 2022
Risparmi sostenibili
Dumping ambientale, se saltano le regole del gioco
PARTNER SOSTENITORI

Insieme per l’ambiente del nostro futuro nella Toscana Centrale
Vieni a conoscere Alia Servizi Ambientali >>




Progettiamo, realizziamo e gestiamo impianti per il recupero dei rifiuti
Vieni a conoscere il Gruppo Esposito >>

Un modello europeo per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti speciali
Vieni a conoscere Barricalla >>

Piattaforme e soluzioni per i servizi ambientali in tutto il Nord Italia
Vieni a conoscere il gruppo ReLife>>




Un dibattito a 360°
Sarà l’occasione per stimolare un dibattito e un confronto tra Governo, istituzioni nazionali, regionali e locali, imprese, consorzi di filiera, operatori del settore e associazioni.
L’Ecoforum si pone l’obiettivo di individuare soluzioni e proposte comuni, stimolare percorsi virtuosi uniformi su tutto il territorio nazionale, chiedere al Governo il superamento degli ostacoli non tecnologici che rischiano di bloccare il protagonismo dell’economia circolare made in Italy e i mercati dei prodotti circolari.
PARTNER
Soluzioni per l’ecologia e sistemi innovativi per la raccolta differenziata
Vieni a conoscere Sartori Ambiente >>









Le priorità in agenda
Il recepimento della Direttiva europea, l’approvazione dei decreti ministeriali sul cosiddetto end of waste, la realizzazione dei nuovi impianti, lo sviluppo del biometano sul territorio, la creazione di condizioni che favoriscano i mercati dei prodotti riciclati e usati, e la spinta al Green Public Procurement devono essere la priorità dell’agenda politica nazionale e saranno i temi centrali dell’Ecoforum 2020.
