Conferenza nazionale EcoForum – VII edizione
Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club, in collaborazione con CONOU e col patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare organizzano la VII edizione di EcoForum, la conferenza nazionale sull’economia circolare. A conclusione dei due giorni di lavoro si svolge la XXVII edizione di Comuni Ricicloni, la premiazione dei Comuni Rifiuti Free.
Nel rispetto delle disposizioni governative i posti in sala sono limitati e riservati, è possibile registrarsi su questo sito per accedere a contenuti dedicati sulla piattaforma on line. I lavori saranno anche trasmessi in streaming su questo sito e sulle pagine Facebook di Legambiente e della Nuova Ecologia
LE SESSIONI DEI DUE GIORNI
ECOFORUM E RICICLONI

Alessandro Bratti

Alessia Rotta

Enrico Fontana

Ermete Realacci

Francesco Ferrante

Giancarlo Morandi
Giorgio Zampetti

Laura D’Aprile

Massimo Medugno

Rossella Muroni

Laura Brambilla

Roberto Sancinelli

Laura Brambilla

Roberto Sancinelli

Andrea Alemanno

Luca Biamonte

Marco Frittella

Stefano Ciafani

Riccardo Piunti

Luca Ruini

Chiara Murano

Fabrizio Monti

Francesco Loiacono

Guido Pasquini

Luca Torresan

Marika Aakesson

Orsola Bolognani

Paola Nugnes

Raphael Rossi

Roberto Valdinoci

Laura Brambilla

Roberto Sancinelli

Laura Brambilla

Roberto Sancinelli

Laura Brambilla

Roberto Sancinelli

Laura Brambilla

Roberto Sancinelli

Marco Codognola

Marco Frey

Tonia Cartolano
Giorgio Zampetti

Laura Brambilla

Luca Briziarelli

Laura Brambilla

Roberto Sancinelli
ISCRIVITI: potrai scaricare i materiali riservati agli utenti registrati
Scarica e diffondi il Save the Date
IN COLLABORAZIONE CON
Circolari per vocazione. Un primato per l’ambiente, un’eccellenza italiana.
Vai alla vetrina del Conou >>


I contenuti
PARTNER PRINCIPALI









Dare valore e qualità all’ambiente per vivere in armonia con il territorio.
Vai al sito di Contarina>>

L’ECONOMIA CIRCOLARE
L’economia circolare deve essere uno dei pilastri del Recovery Plan per il decollo di una delle più importanti eccellenze del nostro Paese.
Per valorizzare le esperienze, le conoscenze e le motivazioni di un settore dalle grandi potenzialità servono, però, volontà politica e strumenti adeguati.
LA RIVOLUZIONE
Rottamare discariche e combustione dei rifiuti a fini energetici. Ma la rivoluzione non finisce qui. Si pone tra gli obiettivi la lotta allo spreco di cibo, la raccolta separata della frazione organica, l’allungamento della vita dei prodotti, impone vincoli alla riciclabilità e riparabilità dei beni.
Il recupero e il riutilizzo diventano parte integrante dei processi, insieme alle misure volte ridurre i costi di produzione, la dipendenza dalle materie prime vergini, dare impulso alla crescita di opportunità lavorative, al contenimento dell’inquinamento proveniente dai rifiuti e dalle emissioni del processo produttivo.
NOTIZIE DA:
notizie da

Approvata la Legge Salvamare
Più sostenibilità e produzione, il settore del vetro reagisce al caro energia
Riciclo, Italia prima in Europa con il 68%
Plastica, dal 14 gennaio la direttiva Sup in vigore anche il Italia
PARTNER SOSTENITORI





Un modello europeo per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti speciali
Vai al sito di Barricalla >>




Un dibattito a 360°
Sarà l’occasione per stimolare un dibattito e un confronto tra Governo, istituzioni nazionali, regionali e locali, imprese, consorzi di filiera, operatori del settore e associazioni.
L’Ecoforum si pone l’obiettivo di individuare soluzioni e proposte comuni, stimolare percorsi virtuosi uniformi su tutto il territorio nazionale, chiedere al Governo il superamento degli ostacoli non tecnologici che rischiano di bloccare il protagonismo dell’economia circolare made in Italy e i mercati dei prodotti circolari.
PARTNER


The Green Technology Expo 2021 a Rimini dal 26 al 29 ottobre
Vai alla vetrina di Ecomondo-KeyEnergy >>






Soluzioni per l’ecologia e sistemi innovativi per la raccolta differenziata
Vai alla vetrina di Sartori>>


Le priorità in agenda
Il recepimento della Direttiva europea, l’approvazione dei decreti ministeriali sul cosiddetto end of waste, la realizzazione dei nuovi impianti, lo sviluppo del biometano sul territorio, la creazione di condizioni che favoriscano i mercati dei prodotti riciclati e usati, e la spinta al Green Public Procurement devono essere la priorità dell’agenda politica nazionale e saranno i temi centrali dell’Ecoforum 2020.
