EcoForumEcoForum
Roma, Palazzo Falletti, Via Panisperna 207, 5-6 Luglio 2022
2022-7-5 09:00:00
  • home
  • partner
  • Programma
  • Sala Stampa
  • Materiali dei relatori
  • Contatti
  • archivio edizioni
  • home
  • partner
  • Programma
  • Sala Stampa
  • Materiali dei relatori
  • Contatti
  • archivio edizioni

I mercati dell'Economia Circolare:
REGOLE | IMPIANTI | PRODOTTI

Nazionale Spazio Eventi Via Palermo 10

Roma 21- 22 ottobre 2020

Conferenza nazionale EcoForum – VII edizione

Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club, in collaborazione con CONOU e col patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare organizzano la VII edizione di EcoForum, la conferenza nazionale sull’economia circolare. A conclusione dei due giorni di lavoro si svolge la XXVII edizione di Comuni Ricicloni, la premiazione dei Comuni Rifiuti Free.

Nel rispetto delle disposizioni governative i posti in sala sono limitati e riservati, è possibile registrarsi su questo sito per accedere a contenuti dedicati sulla piattaforma on line. I lavori saranno anche trasmessi in streaming su questo sito e sulle pagine Facebook di Legambiente e della Nuova Ecologia

LE SESSIONI DEI DUE GIORNI

Leggi il programma

ECOFORUM E RICICLONI

SCARICA IL PROGRAMMA

I Sessione - LE REGOLE

Alessandro Lazzari

Alessandro Lazzari

Product Manager Ambiente.it - Gruppo Terranova
Vai al sito >>
20201019_094032

Alessio Ciacci

amministratore unico Cermec
Vai al sito >>
Chiara Braga

Chiara Braga

Commissione Ambiente Camera dei Deputati
Vai al sito >>
zampetti

Giorgio Zampetti

direttore generale Legambiente
Vai al sito >>
Giuseppe Giampaoli

Giuseppe Giampaoli

direttore generale Cosmari
Vai al sito >>
Luca Torresan

Luca Torresan

Direttore Commerciale Sartori Ambiente
Vai al sito >>
Nicola_Ciolini

Nicola Ciolini

Presidente di Alia Servizi Ambientali SpA
Vai al sito >>
Paolo_Contò_2020_1000x1000px

Paolo Contò

direttore generale Consiglio di Bacino Priula
Vai al sito >>
DSC_7752

Raphael Rossi

amministratore unico Aamps Livorno e Ase Manfredonia
Vai al sito >>
Valeria Frittelloni

Valeria Frittelloni

Responsabile Centro Nazionale dei rifiuti e dell'economia circolare ISPRA
Vai al sito >>
Laura Barucca

Laura Brambilla

Responsabile ufficio nazionale di Milano - Legambiente Onlus
Vai al sito >>
Laura Barucca

Laura Brambilla

Responsabile ufficio nazionale di Milano - Legambiente Onlus
Vai al sito >>

L'indagine IPSOS

ANDREA ALEMANNO

Andrea Alemanno

Partner Ipsos Strategy 3, responsabile ricerche sostenibilità Ipsos
Vai al sito >>
Foto Domenico De Masi

Domenico De Masi

Sociologo e Professore di sociologia del lavoro
Vai al sito >>
IMG-20201020-WA0003

Luca Biamonte

direttore relazioni esterne e comunicazione Nuova Ecologia
Vai al sito >>

La Tavola Rotonda

De Medici

Maria Rosaria De Medici

Giornalista Rai 3
Vai al sito >>
00026539

Maria Alessandra Gallone

Segretario Commissione ambiente Senato della Repubblica
Vai al sito >>
Rossella Muroni

Rossella Muroni

vicepresidente Commissione ambiente della Camera dei Deputati
Vai al sito >>
Laura D'Aprile

Laura D’Aprile

capo Dipartimento Sviluppo sostenibile MiTE
Vai al sito >>
Stefano Ciafani

Stefano Ciafani

presidente Legambiente Onlus
Vai al sito >>
Piunti1_300x300 (1)

Riccardo Piunti

presidente CONOU
Vai al sito >>
LUCA RUINI BARILLA

Luca Ruini

presidente Conai
Vai al sito >>

II Sessione - GLI IMPIANTI

Alessia O.Iscaro - Saint-Gobain Italia

Alessia Olga Iscaro

Product Compliance Manager Saint-Gobain Italia
Vai al sito >>
Andrea-Minutolo

Andrea Minutolo

responsabile scientifico di Legambiente
Vai al sito >>
Foto Enzo Scalia

Enzo Scalia

direttore Generale ReLife Group
Vai al sito >>
foto Federico Dossena

Federico Dossena

Direttore Generale Ecopneus
Vai al sito >>
Ferrante

Francesco Ferrante

vicepresidente Kyoto Club
Vai al sito >>
00025218

Gianpaolo Vallardi

presidente Commissione Agricoltura Senato della Repubblica
Vai al sito >>
Foto Massimo Centemero

Massimo Centemero

direttore Generale CIC
Vai al sito >>
Mauro Anetrini - foto

Mauro Anetrini

presidente Barricalla
Vai al sito >>
Patty L'Abbate

Patty L’Abbate

Commissione Ambiente Senato della Repubblica
Vai al sito >>
Foto_Bresciani-gatti (1)

Walter Bresciani Gatti

direttore generale Ersu
Vai al sito >>
Laura Barucca

Laura Brambilla

Responsabile ufficio nazionale di Milano - Legambiente Onlus
Vai al sito >>
Laura Barucca

Laura Brambilla

Responsabile ufficio nazionale di Milano - Legambiente Onlus
Vai al sito >>

III Sessione - I PRODOTTI

Laura Barucca

Laura Brambilla

Responsabile ufficio nazionale di Milano - Legambiente Onlus
Vai al sito >>
Laura Barucca

Laura Brambilla

Responsabile ufficio nazionale di Milano - Legambiente Onlus
Vai al sito >>
00032632

Andrea Ferrazzi

vicepresidente Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti
Vai al sito >>
Andrea Fluttero, Presidente Erion Compliance Organization per Ecoforum

Andrea Fluttero

Presidente Erion Compliance Organization
Vai al sito >>
Andrea-Minutolo

Andrea Minutolo

responsabile scientifico di Legambiente
Vai al sito >>
carlo_ottone

Carlo Ottone

direttore generale MICH
Vai al sito >>
Enrico Scozzari foto Legambiente

Enrico Scozzari

Direttore generale Resolfin
Vai al sito >>
Erica Mazzetti

Erica Mazzetti

Commissione Ambiente Camera dei Deputati
Vai al sito >>
Foto Ezio Esposito

Ezio Esposito

CEO Gruppo Esposito
Vai al sito >>
Foto Fabrizio Monti

Fabrizio Monti

direttore commerciale e responsabile sviluppo Italia Iterchimica
Vai al sito >>
Foto Ilaria Catastini

Ilaria Catastini

NextChem & Head of Group Sustainability, Maire Tecnimont
Vai al sito >>
Foto Maria Giovanna Sandrini

Maria Giovanna Sandrini

Chief Communication Officer Aquafil Group
Vai al sito >>
FotoMedugnoAssocarta

Massimo Medugno

direttore Assocarta
Vai al sito >>
Matteo Gerbella Gruppo Saviola

Matteo Gerbella

Direttore Business Unit Saviola
Vai al sito >>
Monia Monni

Monia Monni

assessore Ambiente e Energia Regione Toscana
Vai al sito >>
Silvia Fregolent

Silvia Fregolent

Commissione Ambiente Camera dei Deputati
Vai al sito >>
Foto Silvia Totaro_Nespresso

Silvia Totaro

Sustainability Manager and SHE Nespresso Italiana
Vai al sito >>
Stefano Mele Gruppo Fabbri

Stefano Mele

Amministratore delegato Gruppo Fabbri
Vai al sito >>
Virgina La Mura

Virginia La Mura

Commissione Ambiente Senato della Repubblica
Vai al sito >>

COMUNI RICICLONI

zampetti

Giorgio Zampetti

direttore generale Legambiente
Vai al sito >>
Laura Barucca

Laura Brambilla

Responsabile ufficio nazionale di Milano - Legambiente Onlus
Vai al sito >>
00032593

Luca Briziarelli

vicepresidente Commissione d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti
Vai al sito >>
Laura Barucca

Laura Brambilla

Responsabile ufficio nazionale di Milano - Legambiente Onlus
Vai al sito >>

ISCRIVITI: potrai scaricare i materiali riservati agli utenti registrati

iscriviti

Scarica e diffondi il Save the Date

Save the date

IN COLLABORAZIONE CON

Conai recupera, ricicla e valorizza i materiali di imballaggio

Vieni a conoscere il Conai >>

 

conai

Circolari per vocazione. Un primato per l’ambiente, un’eccellenza italiana.

Vieni a conoscere il Conou >>

 

logo CONOU
contenuti

I contenuti

Alessio-Ciacci

Protagonisti dell’economia circolare

10 Novembre 2022 Notizie by ecfrm
<img width="630" height="420" src="https://www.lanuovaecologia.it/wp-content/uploads/2022/11/Alessio-Ciacci.jpg" class="webfeedsFeaturedVisual wp-post-image" alt="Ciacci" style="display: block;margin: auto;margin-bottom: 5px;max-width: 100%" />Minerva Ambiente ha presentato a Ecomondo il suo Primo Rapporto di Sostenibilità. Le voci dei protagonisti
Vai al sito >>
Ecomondo_imprese

Assegnato il Premio Sviluppo Sostenibile 2022

10 Novembre 2022 Notizie by ecfrm
<img width="630" height="420" src="https://www.lanuovaecologia.it/wp-content/uploads/2020/09/Ecomondo_imprese.jpg" class="webfeedsFeaturedVisual wp-post-image" alt="" loading="lazy" style="display: block;margin: auto;margin-bottom: 5px;max-width: 100%" />Per la dodicesima edizione del riconoscimento ideato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e dall’Italian Exhibition Group, con il patrocinio del Mite, premiati Caviro Extra di Faenza, Il Drago delle colline metallifere di Marsiliana di Massa Marittima ed Energy Dome di Milano
Vai al sito >>
economia-circolare

Risparmi sostenibili

10 Novembre 2022 Notizie by ecfrm
<img width="630" height="420" src="https://www.lanuovaecologia.it/wp-content/uploads/2020/09/economia-circolare.jpg" class="webfeedsFeaturedVisual wp-post-image" alt="" loading="lazy" style="display: block;margin: auto;margin-bottom: 5px;max-width: 100%" />Un terzo di quelli globali è destinato a finanziare attività green. Un mercato in forte crescita, nonostante la frenata del parlamento europeo sulla tassonomia verde
Vai al sito >>

PARTNER PRINCIPALI

Bioeconomia=risorse rinnovabili+rigenerazione territoriale

Vieni a conoscere Novamont >>

 

novamont

Trasformiamo i rifiuti in nuova materia ed energia

Vieni a conoscere Montello >>

 

montello

L’economia circolare di Nespresso: il progetto “Da chicco a chicco”

Vieni a conoscere Nespresso >>

 

nespresso

Leader dell’edilizia sostenibile. Making the world a better home

Vieni a conoscere Saint-Gobain Italia >>

 

Logo Saint-Gobain

Abbiamo tutte le carte per andare incontro ai bisogni del pianeta

Vieni a conoscere Lucart >>

 

lucart

La carta ama gli alberi. Scopri le notizie vere sulla carta.

Vieni a conoscere Assocarta >>

 

assocarta

Facciamo economia circolare da prima che si chiamasse così

Vieni a conoscere il Gruppo Saviola >>

 

saviola_holding_small

Da più di 70 anni package alimentare sostenibile per la tua sicurezza.

Vieni a conoscere il Gruppo Fabbri >>

 

Logo Gruppo Fabbri

Leader nella gestione e valorizzazione dei rifiuti industriali.

Vieni a conoscere Itelyum >>

 

itelyum

Dare valore e qualità all’ambiente per vivere in armonia con il territorio.

Vieni a conoscere Contarina>>

 

contarina

Decarbonizzare riciclando: il modello NextChem di economia circolare 

Vieni a conoscere NextChem >>

 

Nexthem Testimonial

Ecodom. Remedia. Producer Responsibility per i rifiuti elettronici

Vieni a conoscere Erion >>

 

Logo Erion

L’ECONOMIA CIRCOLARE

L’economia circolare deve essere uno dei pilastri del Recovery Plan per il decollo di una delle più importanti eccellenze del nostro Paese.

Per valorizzare le esperienze, le conoscenze e le motivazioni di un settore dalle grandi potenzialità servono, però, volontà politica e strumenti adeguati.

LA RIVOLUZIONE

Rottamare discariche e combustione dei rifiuti a fini energetici. Ma la rivoluzione non finisce qui. Si pone tra gli obiettivi la lotta allo spreco di cibo, la raccolta separata della frazione organica, l’allungamento della vita dei prodotti, impone vincoli alla riciclabilità e riparabilità dei beni.

Il recupero e il riutilizzo diventano parte integrante dei processi, insieme alle misure volte ridurre i costi di produzione, la dipendenza dalle materie prime vergini, dare impulso alla crescita di opportunità lavorative, al contenimento dell’inquinamento proveniente dai rifiuti e dalle emissioni del processo produttivo.

NOTIZIE DA:

RSS La Nuova Ecologia

  • Al via il IX workshop sul volontariato aziendale di Legambiente 4 Febbraio 2023
  • Germogli di futuro 3 Febbraio 2023
  • Milano-Cortina 2026, la staffetta delle Alpi per Olimpiadi trasparenti e rispettose 3 Febbraio 2023
lanuovaecologia

notizie da

logo_nuova_ecologia

Protagonisti dell’economia circolare

Minerva Ambiente ha presentato a Ecomondo il suo Primo Rapporto di Sostenibilità. Le voci dei protagonisti ...
Leggi tutto >>

Assegnato il Premio Sviluppo Sostenibile 2022

Per la dodicesima edizione del riconoscimento ideato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e dall’Italian Exhibition Group, con il patrocinio ...
Leggi tutto >>

Risparmi sostenibili

Un terzo di quelli globali è destinato a finanziare attività green. Un mercato in forte crescita, nonostante la frenata del ...
Leggi tutto >>

Dumping ambientale, se saltano le regole del gioco

La crisi energetica ha innescato nuove pratiche di dumping ambientale, con l’arrivo in Europa di prodotti che costano meno ma ...
Leggi tutto >>

PARTNER SOSTENITORI

L’incubatore ecosostenibile certificato delle start-up 

Vieni a conoscere il MICH >>

 

MICH_small

Insieme per l’ambiente del nostro futuro nella Toscana Centrale

Vieni a conoscere Alia Servizi Ambientali >>

 

logo Alia Servizi Ambientali

Sostenibilità ambientale, economica e sociale

Vieni a conoscere Ersu>>

 

ersu

Livorno prima in Toscana e quinta in Italia per la raccolta RAEE 2021

Vieni a conoscere AAMPS >>

 

aamps

Strade sicure,
durature ed ecosostenibili

Vieni a conoscere Iterchimica >>

 

logo Iterchimica

Progettiamo, realizziamo e gestiamo impianti per il recupero dei rifiuti 

Vieni a conoscere il Gruppo Esposito >>

 

Logo Gruppo Esposito

Un modello europeo per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti speciali

Vieni a conoscere Barricalla >>

 

barricalla

Piattaforme e soluzioni per i servizi ambientali in tutto il Nord Italia

Vieni a conoscere il gruppo ReLife>>

 

relife

Le nuove strade sostenibili dei pneumatici fuori uso

Vieni a conoscere Ecopneus >>

 

Logo Ecopneus

Resolgreen, il marchio di sostenibilità delle bandiere e dei banner 

Vieni a conoscere Resolfin >>

 

Logo Resolfin

Un dibattito a 360°

Sarà l’occasione per stimolare un dibattito e un confronto tra Governo, istituzioni nazionali, regionali e locali, imprese, consorzi di filiera, operatori del settore e associazioni.
L’Ecoforum si pone l’obiettivo di individuare soluzioni e proposte comuni, stimolare percorsi virtuosi uniformi su tutto il territorio nazionale, chiedere al Governo il superamento degli ostacoli non tecnologici che rischiano di bloccare il protagonismo dell’economia circolare made in Italy e i mercati dei prodotti circolari.

PARTNER

Soluzioni per l’ecologia e sistemi innovativi per la raccolta differenziata

Vieni a conoscere Sartori Ambiente >>

 

logo Sartori Ambiente

La fiera per la transizione ecologica  a Rimini dall’8 all’11 novembre

Vieni a conoscere Ecomondo >>

 

Logo ecomondo

Alea Ambiente #catturailrifiuto per liberare valore

Vieni a conoscere Alea Ambiente >>

 

Alea

Ascit RetiAmbiente: il recupero è il nostro obiettivo

Vieni a conoscere Ascit >>

 

Ascit_small

Lavoriamo ogni giorno per dare un futuro all’ambiente

Vieni a conoscere il Cosmari>>

 

cosmari

Valuta, implementa e promuove la sostenibilità aziendale

Vieni a conoscere Cribis >>

 

Logo Cribis

In movimento per l’economia circolare 

Vieni a conoscere il Cermec >>

 

Logo Cermec

Dalla terra alla terra, l’economia circolare del biowaste

Vieni a conoscere il CIC>>

 

logi-eco-Recuperato

La soluzione italiana per la raccolta degli oli esausti

Vieni a conoscere Nuova CPlastica>>

 

Nuova CPlastica TESTIMONIAL

Le priorità in agenda

Il recepimento della Direttiva europea, l’approvazione dei decreti ministeriali sul cosiddetto end of waste, la realizzazione dei nuovi impianti, lo sviluppo del biometano sul territorio, la creazione di condizioni che favoriscano i mercati dei prodotti riciclati e usati, e la spinta al Green Public Procurement devono essere la priorità dell’agenda politica nazionale e saranno i temi centrali dell’Ecoforum 2020.

Schedule

Il programma in pillole

LE REGOLE
 
Focus e confronti con stakeholder istituzionali sul tema del recepimento delle direttive comunitarie e il superamento degli ostacoli non tecnologici che frenano lo sviluppo dell’economia circolare in Italia
GLI IMPIANTI
 
Room A1
Buone pratiche a confronto per diffondere lungo tutte le filiere dell’economia circolare le innovazioni tecnologiche già disponibili e superare i gap che esistono anche tra diverse aree del Paese.
Room A1
I PRODOTTI
 
Focus e confronti con imprese e istituzioni sulla promozione di nuovi mercati per i prodotti dell’economia circolare, dai beni di consumo al Green public procurement.

Gli Organizzatori

IN COLLABORAZIONE CON

Logo Conou

I Patrocini

I Partner Principali

I Partner Sostenitori

Logo Ersu

I Partner

Logo Cermec

I media Partner

archivio

Archivio di tutte le edizioni

2019
VI edizione
26—27 giugno 2019
Rifiuti zero
Impianti mille

_

Vai al sito >>

2018
V edizione
26—27 giugno 2018
Gli ostacoli non tecnologici all'economia circolare

_

Vai al sito >>

2017
IV edizione
20—22 giugno 2017
L'economia circolare
dei rifiuti

_

Vai al sito >>

2016
III edizione
21—23 giugno 2016
L'economia circolare
made in Italy

_

Vai al sito >>

2015
II edizione
7—8 ottobre 2015
La rivoluzione italiana verso l'economia circolare

_

Vai al sito >>

2014
I edizione
18—19 giugno 2014
Dalle emergenze
alle opportunità

_

Vai al sito >>

Alessio-Ciacci

Protagonisti dell’economia circolare

10 Novembre 2022 Notizie by ecfrm
<img width="630" height="420" src="https://www.lanuovaecologia.it/wp-content/uploads/2022/11/Alessio-Ciacci.jpg" class="webfeedsFeaturedVisual wp-post-image" alt="Ciacci" style="display: block;margin: auto;margin-bottom: 5px;max-width: 100%" />Minerva Ambiente ha presentato a Ecomondo il suo Primo Rapporto di Sostenibilità. Le voci dei protagonisti
Vai al sito >>
Ecomondo_imprese

Assegnato il Premio Sviluppo Sostenibile 2022

10 Novembre 2022 Notizie by ecfrm
<img width="630" height="420" src="https://www.lanuovaecologia.it/wp-content/uploads/2020/09/Ecomondo_imprese.jpg" class="webfeedsFeaturedVisual wp-post-image" alt="" loading="lazy" style="display: block;margin: auto;margin-bottom: 5px;max-width: 100%" />Per la dodicesima edizione del riconoscimento ideato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e dall’Italian Exhibition Group, con il patrocinio del Mite, premiati Caviro Extra di Faenza, Il Drago delle colline metallifere di Marsiliana di Massa Marittima ed Energy Dome di Milano
Vai al sito >>
economia-circolare

Risparmi sostenibili

10 Novembre 2022 Notizie by ecfrm
<img width="630" height="420" src="https://www.lanuovaecologia.it/wp-content/uploads/2020/09/economia-circolare.jpg" class="webfeedsFeaturedVisual wp-post-image" alt="" loading="lazy" style="display: block;margin: auto;margin-bottom: 5px;max-width: 100%" />Un terzo di quelli globali è destinato a finanziare attività green. Un mercato in forte crescita, nonostante la frenata del parlamento europeo sulla tassonomia verde
Vai al sito >>
Segreteria Organizzativa – Legambiente
Via Salaria 403
06862681
eco-forum@legambiente.it
SEGUICI SU TWITTER
  • RT @GruppoSaviola: #GruppoSaviola ospite a @EcoForumLegamb per parlare di etica del riciclo e rigenerazione del legno. Guarda il video de…
    209 days ago
  • RT @RoccoBellantone: https://t.co/YvDSQKPdvc Per superare le fragilità dell’approvvigionamento di risorse e materiali servono norme adeguat…
    211 days ago

Follow @EcoForumLegamb

Seguici su facebook
Politica sulla Privacy

Privacy Policy

Cookie Policy Aggiorna le tue preferenze