Materiali dei relatori
Scarica le presentazioni delle relatrici e dei relatori.
Giorgio Zampetti
direttore generale Legambiente Nazionale APS

Giorgio Zampetti
direttore generale Legambiente Nazionale APSDirettore generale di Legambiente da marzo 2018. L’esperienza in Legambiente è iniziata nel 1998 come volontario e poi responsabile nei campi di volontariato e dal 2005 nell’ufficio scientifico nazionale. Geologo, dal 2012 è responsabile scientifico e dal 2015 è coordinatore del Comitato Scientifico di Legambiente. Ha curato per l’associazione l’organizzazione delle principali campagne di monitoraggio scientifico, a partire dalla Goletta Verde, Goletta dei laghi e Treno Verde. Curatore di dossier e rapporti dell’associazione, di articoli e pubblicazioni scientifiche sui temi del marine litter, dell’acqua, del rischio idrogeologico, dell’inquinamento atmosferico, dei rifiuti e delle bonifiche. Per l’associazione ha avuto la fortuna di girare l’Italia in lungo e largo, condividendo esperienze, iniziative, battaglie e vittorie con i tanti amici di Legambiente
Focus: le 5 priorità su cui si basano riciclo e sviluppo nelle filiere dell’economia circolare
Andrea Minutolo
responsabile scientifico di Legambiente

Andrea Minutolo
responsabile scientifico di LegambienteGeologo con una lunga esperienza nel campo delle indagini in situ, prove di laboratorio, indagini e delle analisi ambientali. Le varie esperienze associative e di vita personale prima, associate alla formazione universitaria e lavorativa poi, hanno influenzato le scelte professionali che hanno visto approfondire gli interessi e le competenze in campo ambientale. Particolare attenzione è stata quindi posta alle problematiche connesse con le matrici acqua aria e suolo, in particolare sui temi del rischio idrogeologico, bonifica dei siti inquinati, rifiuti, inquinamento atmosferico, attività per l’estrazione di idrocarburi.
S.O.S. Qualità: la gestione dei rifiuti
Testo di commento per S.O.S. Qualità: la gestione dei rifiuti
Marco Mancini
Ufficio Scientifico Legambiente
Marco Mancini
Ufficio Scientifico LegambienteMarco Mancini, laureato alla Sapienza in Scienze Ambientali e con un dottorato in Ecologia Forestale dell’ateneo della Tuscia, approda nell’ufficio scientifico di Legambiente occupandosi della Campagna di Monitoraggio Scientifico di Goletta Verde. Per l’associazione lavora dal 2011 con dedizione e passione ai temi della sostenibilità legati principalmente al problema delle emissioni climalteranti e al nuovo regolamento europeo sui gas fluorurati; sul tema del Green Public Procurement e del monitoraggio civico dei CAM svolto dall’Osservatorio Appalti Verdi; non ultimo segue con attenzione il tema dell’Economia Circolare e della prevenzione, riduzione e riutilizzo nella gestione integrata dei rifiuti.
I numeri del GPP in Italia
Andrea Alemanno
Partner Ipsos Strategy 3, responsabile ricerche sostenibilità Ipsos

Andrea Alemanno
Partner Ipsos Strategy 3, responsabile ricerche sostenibilità IpsosCon oltre 25 anni di esperienza nelle ricerche di mercato, Andrea Alemanno, dopo la laurea in economia presso l’Università Cattolica, ha conseguito il MEC-Master in Economics presso l’Università Luigi Bocconi di Milano. È partner nella divisione di consulenza strategica IpsosS3 e insegna economia e tecnica della comunicazione d’impresa presso l’Università Bicocca di Milano. Tra le aree di ricerca prevalenti ci sono i temi della sostenibilità, della corporate reputation, della Corporate Social Responsibility (CSR).
L’Italia e l’economia circolare
Alessandro Lazzari
Product line Manager Ambiente.it - Gruppo Terranova

Alessandro Lazzari
Product line Manager Ambiente.it - Gruppo TerranovaDal 2001 Alessandro Lazzari è impegnato nello sviluppo ed implementazione di sistemi informativi per la raccolta dei rifiuti e nell’applicazione della Tariffazione Puntuale. Alessandro nasce come sviluppatore software in Ambiente.it nel lontano 2000: all’interno dell’azienda sviluppa competenze di analisi, di customer care e di project management. Nel 2015 assume il ruolo di coordinatore della produzione di soluzioni informatiche per le Utility dell’Igiene Ambientale. Cinque anni dopo Ambiente.it diventa divisione di Terranova e Alessandro acquista il ruolo di Product Manager all’interno dell’intero gruppo. L’anno successivo aggiunge alle sue qualifiche anche il ruolo di consigliere di amministrazione in Giunko Srl. In questo percorso di 20 anni ha sviluppato competenze di digitalizzazione e di innovazione nell’ambito della Tariffa Puntuale, nei vari sistemi di raccolta porta a porta e nella gestione del rapporto con l’utente mediante lo sviluppo di soluzioni software innovative di contact center e di sportello.
Le opportunità del PNRR
nell’applicazione della tariffa puntale
Walter Bresciani Gatti
direttore generale Ersu

Walter Bresciani Gatti
direttore generale ErsuVersiliese di nascita, 51 anni, Walter Bresciani Gatti si laurea in Ingegneria nel 1998, e inizia subito a praticare la professione in una società di Ingegneria Ambientale, occupandosi di gestione dei rifiuti, energie rinnovabili ed inquinamento elettromagnetico. La ricca esperienza sul campo acquisita negli anni in qualità di project-manager, progettista, direttore lavori e collaudatore di interventi di varia scala e complessità, gli hanno permesso di sviluppare competenze nel management e gestione dei rifiuti urbani e una visione globale dei processi e delle problematiche connesse, evidenziando elevate capacità organizzative e gestionali. Dal 2014 è Direttore Generale della società ERSU S.p.A., società di gestione dei rifiuti per sette Comuni del comprensorio Apuo-Versiliese, dove ha sviluppato un modello all’avanguardia di gestione integrata dei rifiuti. Un modello basato sulla raccolta domiciliare Porta a Porta, supportato da un sistema capillare di Centri di Raccolta e soluzioni impiantistiche innovative che hanno permesso all’Azienda un incremento costante della Raccolta Differenziata (media 2020: 80%) e la massima valorizzazione del rifiuto. Nel 2017 diviene Manager dell’azienda ESA S.p.A. di Portoferraio (LI), occupandosi della supervisione e del coordinamento dei settori tecnici aziendali, servizi territoriali e impianti di trattamento dei rifiuti urbani. Dal 2019 è Direttore Generale dell’Azienda Speciale Municipalizzata ASMIU che gestisce i servizi di igiene ambientale per il Comune di Massa. Attivo e impegnato nel campo della sostenibilità, sia ambientale che sociale, è particolarmente attento alle tematiche relative al mondo del lavoro e al welfare aziendale, tematica cruciale in termini di obbiettivi e sviluppo di un’azienda contemporanea.
Nuovi prodotti e nuove materie
EoW e materie prime
Luca Torresan
Direttore Commerciale Sartori Ambiente
Luca Torresan
Direttore Commerciale Sartori AmbienteLavorando nel settore della raccolta differenziata dei rifiuti dal 2007 ha seguito la diffusione delle pratiche di raccolta differenziata e compostaggio domestico, sia in Italia che a livello globale. Con oltre dieci anni di esperienza nella gestione di partner e progetti nazionali ed internazionali si occupa dello sviluppo e crescita del business, con particolare attenzione all’introduzione di nuovi prodotti, soluzioni e tecnologie volte alla riduzione o valorizzazione dei rifiuti.
Come migliorare la raccolta differenziata
Gianluca Tapparini
Direttore generale Alea Ambiente
Gianluca Tapparini
Direttore generale Alea AmbienteGianluca Tapparini, 51enne manager di origine toscana specializzato nel settore ambientale, oggi è direttore generale di Alea Ambiente, società inhouse providing di gestione dei rifiuti di 13 comuni della Romagna forlivese. Vanta diverse esperienze nel settore dei servizi ambientali e nella gestione di realtà pubbliche, per lo più municipalizzate, in Liguria e Toscana.
Presentazione dell’azienda Alea Ambiente
Loretta Venturini
Scientific & Strategic Development Director Iterchimica
Loretta Venturini
Scientific & Strategic Development Director IterchimicaLoretta Venturini ha maturato un’esperienza ventennale nel campo delle pavimentazioni stradali e aeroportuali. In particolare, la sua attività professionale riguarda i seguenti aspetti: materiali, certificazioni, gare, prove di pre e post produzione, produzione in impianto e stesa. Laureata in Ingegneria Civile e dei Trasporti presso il Politecnico di Milano ha proseguito i suoi studi presso lo stesso Ateneo svolgendo il Dottorato di Ricerca in Geodesia e Geomatica. Dal novembre 2013 lavora presso Iterchimica S.p.A., azienda con sede a Suisio (BG), leader nel settore degli additivi e delle tecnologie innovative per pavimentazioni stradali. Assunta inizialmente come Responsabile di Laboratorio, nel 2015 viene promossa a Responsabile Tecnico e nel 2017 assume la carica di Direttore Tecnico. Attualmente ricopre la carica di Direttore dello Sviluppo Strategico e Scientifico presso la stessa azienda. Tra le sue mansioni principali vi sono il supporto tecnico per la costruzione di pavimentazioni in asfalto e lo sviluppo strategico dell’intera area scientifica, che prevede la costante collaborazione con atenei e istituti di ricerca nazionali ed internazionali, nonché la partecipazione ad associazioni di categoria e gruppi di lavoro. Inoltre, collabora e mantiene relazioni con le Autorità, i General Contractors, gli studi di progettazione e le prinicipali aziende nazionali ed internazionali del settore. Si occupa altresì della divulgazione tecnica, della redazione di articoli per riviste specializzate, della preparazione di paper e presentazioni per conferenze e seminari, nonché della redazione di materiale promozionale. Ad oggi ha pubblicato più di 70 articoli e relazioni su riviste specializzate nazionali ed internazionali, ha partecipato anche in qualità di relatrice a circa 30 convegni e conferenze, ha preso parte a 8 Gruppi di Lavoro e nel 2019 si è distinta tra i vincitori del Concorso PIARC/AIPCR “Le Strade del Futuro”, presentando l’elaborato dal titolo “Innovazione tecnologica per pavimentazioni stradali a elevata vita utile”.
Strade a basso impatto ambientale per una mobilità sostenibile
Massimo Medugno
Direttore generale Assocarta
Massimo Medugno
Direttore generale AssocartaDirettore Generale di Assocarta (Confindustria) dal 2008. Avvocato, specializzato in diritto ambientale, per conto del Ministero dell’Ambiente ha preso parte al TWG (Technical Working Group) per le migliori tecniche disponibili per il settore “Pulp & Paper” per un approccio integrato all’inquinamento. Ha pubblicato numerosi articoli in materia ambientale, con un focus sulle tematiche dei rifiuti, degli imballaggi e Direttiva IPPC (Prevenzione e Riduzione Integrate dell’Inquinamento). Tra le sue pubblicazioni: con S. Maglia “Il Codice dei Rifiuti e delle Bonifiche”, e con Gabriotti, Ramunni, Manduzio “La direttiva IPPC”, Casa Editrice La Tribuna, Piacenza, 2003. Collabora con “Industria della Carta”, “Ambiente & Sviluppo” di Wolter Kluwer e con “Formiche”.
Carta: la buona fibra per la transizione
Federico Dossena
Direttore Generale Ecopneus
Federico Dossena
Direttore Generale EcopneusFederico Dossena è Direttore Generale di Ecopneus, la società senza scopo di lucro principale operatore della gestione dei Pneumatici Fuori Uso in Italia. Alle spalle ha un lungo percorso nel settore della carta e della stampa, avendo lavorato con importanti aziende europee del settore carta e nell’ambito di importanti produzioni editoriali come quelle del Gruppo Mondadori, che ha portato Federico Dossena ad una ricca esperienza internazionale in Europa e negli Stati Uniti. In Ecopneus Federico Dossena mette la sua esperienza al servizio della raccolta – sempre più efficiente, pronta e capillare – e del riciclo degli pneumatici a fine vita, per lo sviluppo del mercato e delle applicazioni della gomma riciclata, una vera risorsa per il Paese.
GPP in Italia: il punto di vista di Ecopneus
Brigitte Pellei
Direttrice generale Cosmari

Brigitte Pellei
Direttrice generale CosmariBrigitte Pellei, laureata in ingegneria per l’Ambiente e il Territorio presso l’Università di Bologna, indirizzo georisorse, dal 2011 ha coordinato il Servizio Idrico Integrato della SECAM spa gestore unico della Provincia di Sondrio per un bacino di circa 182 mila abitanti. Ha lavorato, come libero professionista, per la ASL di Sondrio presso il servizio di sicurezza negli ambienti di lavoro e come Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Nel corso degli anni, sempre come libero professionista ha prestato attività per società di consulenza su temi ambientali e di sicurezza sul lavoro con particolare riferimento ai settori acqua e rifiuti. Nel corso dell’attività lavorativa ha partecipato a tavoli tecnici regionali e di filiera. La formazione continua è stata negli ultimi anni focalizzata oltre agli aspetti di aggiornamento obbligatorio in tema di sicurezza, verso aspetti ambientali e gestionali riferiti al settore idrico e al settore rifiuti fino alla frequentazione della Scuola di Alta Formazione per la transizione ecologica diretta da Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Nel corso degli anni ha partecipato a diversi convegni nazionali sui temi di specifico interesse anche in qualità di relatore.
Il sistema impiantisco di Cosmari Srl
Eleonora Di Maria
Professoressa ordinaria Università degli Studi di Padova
Opportunità e sfide del GPP
Daniele Massetti
Regional lead Italy Apparel Impact Institute
Daniele Massetti
Regional lead Italy Apparel Impact InstituteIn qualità di Regional Lead Italia, in Aii (Apparel Impact Institute), Daniele Massetti è responsabile dello sviluppo e dell’accelerazione della Roadmap verso Net Zero coinvolgendo gli stakeholder locali. Arriva in Aii con la passione per la sostenibilità e una particolare attenzione al settore della moda di lusso italiana. È supportato da un background tecnico e il suo lavoro orientato allo scopo ha generato la sua reputazione di collaborazione e dialogo positivi. Prima di entrare in Aii, ha trascorso 13 anni in HUGO BOSS, dove ha contribuito a plasmare e implementare la strategia ambientale dell’azienda in collaborazione con importanti iniziative esterne del settore. Ha conseguito un master in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio presso il Politecnico delle Marche e un master professionale in Management della sostenibilità e dell’impronta di carbonio presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia
“Climate action”: la sfida nell’industria della moda
Cristina Peretti
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Cristina Peretti
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del MareCollaboratore tecnico del CNR dal 2019 nell’Unità di Supporto IIA presso il Ministero dell’ambiente dove si occupa di attività di ricerca, studio e analisi su sostanze, prodotti e cicli produttivi al fine di collaborare al conseguimento degli obiettivi ambientali previsti nel Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione (PAN GPP) contribuendo alle attività per la definizione dei criteri ambientali minimi anche coordinando i tavoli di lavoro per alcune categorie merceologiche.
Aggiornamenti normativi e attività di attuazione e implementazione dei criteri ambientali minimi.