Transizione verso le rinnovabili, ottimizzazione della differenziata e riduzione degli spandimenti fuori legge. Sono i vantaggi degli impianti a biometano
Siamo il quarto Paese al mondo per numero di impianti di produzione di biogas e biometano dalla frazione organica dei rifiuti e dagli scarti agroalimentari. Ma l’opinione pubblica è diffidente, anche perché informata poco e male
Nel comune dei Castelli Romani balzo in avanti già dal primo mese in cui sono stati eliminati i cassonetti stradali. Scarti cittadini ridotti di circa un terzo e oltre l'80% in meno di indifferenziato a smaltimento
Dal mensile di ottobre 2020 - Resta ancora lunga la lista di decreti End of waste da approvare. Le imprese chiedono una rivoluzione impiantistica. Ma per realizzarla servono iter più veloci
DAL MENSILE - Con i fondi del Next Generation Eu si può ridisegnare l’Italia. Ma bisogna mettere al centro le persone, le imprese e i territori. E abbandonare le vecchie ricette / Una partita da vincere di L. Becchetti /…
Dal mensile di novembre - Innovazione, obbligatorietà della rendicontazione non finanziaria, riscrittura della premialità per manager e una “Border carbon tax”. Così la nostra economia può competere nel mondo
DAL MENSILE Ricostruire meglio. Con innovazione, sostenibilità e attenzione al disagio cresciuto in questi anni. È il compito di tutti gli Stati dell’Unione da svolgere con i piani di investimenti e le riforme previsti da Bruxelles
Questo e altri rilevanti dati emergono dal sondaggio Ipsos “Gli italiani e l’energia”, presentato alla seconda giornata del Forum organizzato da Legambiente, La Nuova Ecologia e Kyoto Club. SEGUI LA DIRETTA