EcoForum

Le FILIERE INDUSTRIALI
dell’
ECONOMIA CIRCOLARE

1-2 luglio 2025 Ore 9:30
Hotel Quirinale | Via Nazionale 7 | Roma

organizzato da

in collaborazione con

con il patrocinio di

Logo nuovo Comuni Ricicloni
00
Days
:
00
Hours
:
00
Minutes
:
00
Seconds

Ecoforum

XII EDIZIONE

Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club, in collaborazione con Conai e CONOU e con il patrocinio del MASE e della Regione Lazio, organizzano la dodicesima edizione di EcoForum, la conferenza nazionale sull’economia circolare. A conclusione dei due giorni di lavoro si svolge la trentaduesima edizione di Comuni Ricicloni, la premiazione dei Comuni Rifiuti Free.
L’evento si terrà l’1 e il 2 luglio nella Sala Verdi dell’Hotel Quirinale, Via Nazionale 7, Roma (come arrivare). Ingresso garantito per i preregistrati fino a capienza massima della sala secondo le norme di sicurezza

L’Economia circolare italiana continua a rappresentare una eccellenza anche a livello europeo, strategica non solo per una corretta gestione dei rifiuti in linea con gli obiettivi europei, ma anche per lo sviluppo di filiere industriali importanti e basata su innovazione, riciclo e recupero di materie prime seconde.

Sempre più accanto a settori già consolidati e su cui abbiamo raggiunto i target fissati, diventa prioritario investire e supportare dal punto di vita normativo e di sviluppo anche quelle filiere su cui siamo ancora indietro o che stanno partendo.  Questo il focus dell’Ecoforum 2025, che attraverso diverse sessioni vedrà a confronto imprese, esperti, decisori e parlamentari per confrontarci su criticità, opportunità e azioni da introdurre.

Programma

Scopri le sessioni

LEGGI

I numeri del GPP in Italia

SCARICA

La ricerca dell'Ipsos

Gli italiani e la sostenibilità

SCARICA

Comuni ricicloni

Scarica il dossier

SCARICA

LE REGISTRAZIONI DELLE SESSIONI

LE INTERVISTE

CLICCA SULLE SESSIONI PER VEDERE ALCUNI PROFILI DI RELATRICI E RELATORI LE/I PROTAGONISTE/I

Lella Miccolis

Presidente CIC

Maria Moroni

Responsabile comunicazione e ufficio stampa Assocarta

Walter Bresciani Gatti

direttore generale Ersu

Giorgio Zampetti

direttore generale Legambiente Nazionale APS

Alessandro Battaglino

direttore generale ASSA Novara

Paolo Contò

direttore generale Consiglio di Bacino Priula

Gianluca Tapparini

Direttore Generale Alea Ambiente

Alessandro Franchi

Amministratore Delegato Scapigliato

Serena Carlesi

Sustainability Account Lucart

Andrea Minutolo

responsabile scientifico di Legambiente

Silvia Fregolent

Commissione Ambiente Senato della Repubblica

Valeria Frittelloni

Direttrice dipartimento valutazioni, controlli e sostenibilità ISPRA

Brigitte Pellei

Direttrice generale Cosmari

Silvia Totaro

Sustainability & Safety Health Environmental Manager Nespresso Italiana

Katia Cazzaniga

Direttrice di ricerca IPSOS

Luca Biamonte

direttore relazioni esterne e comunicazione Nuova Ecologia

Fabio Costarella

Vice Direttore Generale CONAI

Gilberto Pichetto Fratin

Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica

Stefano Ciafani

presidente Legambiente Nazionale APS

Riccardo Piunti

Presidente CONOU

Francesco Gallo

Direttore Operations and R&D Itelyum Regeneration

Marco Volpi

Head of Energy Department e membro Comitato ESG Gruppo Saviola

Roberto Tatò

Direzione generale per la politica industriale, la riconversione e la crisi industriale, l’innovazione, le PMI e il made in Italy MIMIT

Danilo Bonato

Direttore generale di Erion Compliance Organization

Federica Colombini

Branding & Promotion Specialist Ambiente.it – divisione Terranova

Lorenzo Perra

Presidente Alia Multiutility

Luca Pesce

Direttore generale Amaie Energia e Servizi

Luca Torresan

Direttore Commerciale Sartori Ambiente

Andrea Fluttero

Presidente Unirau

Francesco Ferrante

vicepresidente Kyoto Club

Giovanni Gostoli

Direttore Rete dei Comuni Sostenibili

Eleonora Di Maria

Professoressa Dipartimento di Sc. Economiche e Aziendali Università degli Studi di Padova

Silvano Falocco

Direttore fondazione Ecosistemi

Marco Mancini

Ufficio Scientifico Legambiente

Matteo Nevi

Direttore generale Assosistema Confindustria

Stefano Ciafani

presidente Legambiente Nazionale APS

Laura Brambilla

Responsabile nazionale Comuni Ricicloni

Emilio Bianco

Coordinatore EcoForum regionali Legambiente

Argomenti

Il recupero delle materie prime critiche dai RAEE

La necessità per l’Europa di diversificare le fonti di approvvigionamento di materie fondamentali in più settori ha portato in Italia all’approvazione, da parte del governo, del decreto-legge “Materie prime critiche”.

Il decreto-legge recepisce il regolamento dell’Unione Europea “Critical Raw Materials Act” in base al quale, entro il 2030, l’Ue dovrà ricavare dal riciclo il 25% del proprio fabbisogno annuale di materie prime critiche strategiche per rendersi indipendente dalle importazioni di queste materie, tra cui rientrano le terre rare, centrali nel processo di transizione energetica ed ecologica.

La produzione di compost e biometano dalla FORSU

La produzione del biometano è una grande opportunità per l’economia circolare e per la lotta alla crisi climatica nel nostro Paese.

Lo sviluppo degli impianti a biometano è fondamentale e comporta notevoli vantaggi ambientali su diversi fronti: chiusura del ciclo dei rifiuti organici, degli scarti agricoli e dei sottoprodotti dell’agroalimentare; restituzione al suolo del carbonio per fermare i processi di desertificazione; produzione di energia da fonte rinnovabile; decarbonizzazione del settore della mobilità e dei trasporti.

Il riciclo dei prodotti assorbenti per le persone

Legambiente è, dalla prima ora, sostenitrice delle tecnologie di riciclo dei prodotti assorbenti per la persona (PAP). Anche nel PNRR è stata prevista una dotazione di 2,1 miliardi di euro per migliorare la capacità di gestione efficiente e sostenibile dei rifiuti e il paradigma dell’economia circolare, rafforzare le infrastrutture per la raccolta differenziata e realizzare progetti faro altamente innovativi per delle filiere strategiche.

In questo scenario si inseriscono le progettazioni inerenti alla realizzazione di impianti innovativi di trattamento/riciclaggio per materiali assorbenti ad uso personale (PAP).

La gestione dei rifiuti solidi urbani

Per consolidare e rafforzare nei territori i principi cardine della gerarchia della gestione dei rifiuti (4R) e per superare le croniche criticità del Paese, serve un cambiamento che parta da una corretta gestione capace di stimolare sistemi e processi produttivi che permettano una diminuzione dell’utilizzo di risorse all’origine e di rifiuti a fine vita. Le parole chiave da perseguire sono prevenzione, riduzione, riuso, riciclo, recupero, qualità della raccolta, preparazione per il riutilizzo, materie prime seconde, Ecodesign, ricerca innovazione.

Focus tessile: occorre mettere a terra quanto prima la Strategia adottata dall'Unione europea per i prodotti tessili sostenibili e circolari che prevede entro il 2030 che i prodotti tessili immessi sul mercato dell'UE siano riciclabili e di lunga durata, realizzati il più possibile con fibre riciclate, privi di sostanze pericolose e prodotti nel rispetto dei diritti sociali e dell'ambiente.

ORGANIZZATORI

Patrocinanti

in collaborazione con

partner principali

partner sostenitori

partner

media partner

TUTTE LE EDIZIONI

Archivio

Scopri tutte le edizioni passate di EcoForum

4 - 6 Luglio 2023

Economia circolare. Lavori in corso

5 - 6 Luglio 2022

I cantieri dell’economia circolare. Costruire innovazione e sostenibilità

6 - 7 Luglio 2021

Semplificazioni, innovazione e partecipazione: Un Piano nazionale per l'Economia circolare

21 - 22 Ottobre 2020

I mercati dell'Economia Circolare

26 - 27 Giugno 2019

Rifiuti zero Impianti mille

26 - 27 Giugno 2018

Gli ostacoli non tecnologici all'economia circolare