EcoForumEcoForum
Hotel Quirinale - Via Nazionale 7, Roma - 4-6 luglio 2023
2023-7-4 09:00:00
  • home
  • partner
  • Programma
  • Sala Stampa
  • Materiali dei relatori
  • Contatti
  • archivio edizioni
  • home
  • partner
  • Programma
  • Sala Stampa
  • Materiali dei relatori
  • Contatti
  • archivio edizioni

Sistemi di gestione, impianti di riciclo e green procurement

4-6 LUGLIO 2023

ECONOMIA CIRCOLARE LAVORI IN CORSO

Hotel Quirinale - Via Nazionale 7 - ROMA 30ª edizione Comuni Ricicloni

ECOFORUM E COMUNI RICICLONI 2023: LE DIRETTE DEI 3 GIORNI

ECOFORUM 2023: LE INTERVISTE E IL VIDEO INTRODUTTIVO

Conferenza nazionale EcoForum – X edizione

Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club, in collaborazione col Conai e il Conou, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, organizzano la X edizione di EcoForum, la conferenza nazionale sull’economia circolare. A conclusione dei tre giorni di lavoro si svolge la XXX edizione di Comuni Ricicloni, la premiazione dei Comuni Rifiuti Free.

L’evento si terrà nella Sala verdi dell’Hotel Quirinale, Via Nazionale 7, Roma (come arrivare). Ingresso garantito per i preregistrati fino a capienza massima della sala secondo le norme di sicurezza. 

GLI ORARI DEI LAVORI

Martedì 4 luglio 9,30 – 14,00 || 15,00 – 16,30 Sessioni ordinarie
Mercoledì 5 luglio 9,30 – 13,30 || Sessioni ordinarie
Mercoledì 5 luglio 14,30 – 16,30 Formazione GPP per le Pubbliche amministrazioni
Giovedì 6 luglio 9,30 – 14,00 Premiazioni dei Comuni Ricicloni

6 LUGLIO ORE 9,30 – 13,30

Comuni Ricicloni

Premiazioni della XXX edizione

COMUNI RICICLONI - SAVE THE DATE COMUNI RICICLONI - IL PROGRAMMA

LEGGI IL PROGRAMMA

programma

REPORT CONOU LEGAMBIENTE

SCARICA IL REPORT

LE 5 PROPOSTE DI LEGAMBIENTE

SCARICA IL FOCUS

STUDIO QUALITA' DELL'ORGANICO

SCARICA I DATI

SOS QUALITA' DELL'ORGANICO

LEGGI IL COMMENTO

I NUMERI DEL GPP IN ITALIA

LEGGI I DATI
PROTAGONISTE/I

LE/I protagoniste/i

CLICCA SULLE SESSIONI PER VEDERE ALCUNI PROFILI DI RELATRICI E RELATORI

L'indagine IPSOS- L’ITALIA E L’ECONOMIA CIRCOLARE

ANDREA ALEMANNO

Andrea Alemanno

Partner Ipsos Strategy 3, responsabile ricerche sostenibilità Ipsos
Vai al sito >>
IMG-20201020-WA0003

Luca Biamonte

direttore relazioni esterne e comunicazione Nuova Ecologia
Vai al sito >>

TAVOLA ROTONDA: ECONOMIA CIRCOLARE, LE POLITICHE EUROPEE E LE SFIDE NAZIONALI

Pichetto Fratin

Gilberto Pichetto Fratin

Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica
Vai al sito >>
Roma, 20 apr. (askanews) - La dr.ssa Maria Siclari è il nuovo Direttore Generale di Ispra. Subentra al dr. Alessandro Bratti, che ha concluso il suo mandato. Laureata in Economia e Commercio all’Università degli studi di Messina, già Capo Dipartimento del Servizio geologico d’Italia dell’Ispra, tra i precedenti incarichi ricoperti quello di Direttore generale dell’Ingv e Vice Capo Dipartimento della protezione Civile.

Il Presidente Ispra/Snpa Stefano Laporta: “Desidero ringraziare, anche da parte del Consiglio di Amministrazione dell’Ispra, il Dr Alessandro Bratti per il lavoro svolto e per aver contribuito in maniera determinante a posizionare l’Istituto fra i più importanti nel panorama nazionale ed europeo, oltre che a consolidarne l’assetto economico ed organizzativo. Rivolgiamo i migliori auguri di buon lavoro al Direttore Siclari per le sfide che attendono Ispra ed il Paese nei prossimi anni”.

“Esprimo personale soddisfazione per il nuovo incarico che il CdA dell'Ispra ha voluto affidarmi”, ha dichiarato il neo Direttore generale Siclari; “le attività tecnico scientifiche dell'Istituto sono diventate determinanti e punto di riferimento per le strategie ambientali non solo nazionali ma europee e durante il mio mandato vorrei contribuire ad accrescere l'autorevolezza del ruolo dell'Ispra in entrambi gli ambiti, con il supporto delle tante professionalità competenti ed appassionate che già nel mio incarico di Capo dipartimento del Servizio geologico d'Italia ho avuto modo di apprezzare”.

Maria Siclari

direttrice generale ISPRA
Vai al sito >>
Stefano Ciafani

Stefano Ciafani

presidente Legambiente Nazionale APS
Vai al sito >>
Ignazio Capuano

Ignazio Capuano

Presidente Conai
Vai al sito >>
Riccardo Piunti

Riccardo Piunti

presidente CONOU
Vai al sito >>
zampetti

Giorgio Zampetti

direttore generale Legambiente Nazionale APS
Vai al sito >>

I Sessione - IL PIANO NAZIONALE GESTIONE RIFIUTI E PNRR: STATO DI AVANZAMENTO DEI PROGETTI, OSTACOLI E PROSPETTIVE

Silvia-Grandi-3

Silvia Grandi

Direttore generale economia circolare Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Vai al sito >>
mazzetti

Erica Mazzetti

Commissione Ambiente Camera dei Deputati
Vai al sito >>
Marco-Simiani-maremma-news-768x576

Marco Simiani

Commissione ambiente Camera dei Deputati
Vai al sito >>
Foto_Bresciani-gatti (1)

Walter Bresciani Gatti

direttore generale Ersu
Vai al sito >>
Alessandro Lazzari

Alessandro Lazzari

Product line Manager Ambiente.it - Gruppo Terranova
Vai al sito >>
Brigitte Pellei

Brigitte Pellei

Direttrice generale Cosmari
Vai al sito >>
Luca Pesce

Luca Pesce

Direttore generale Amaie Energia e Servizi
Vai al sito >>
DSC_7752

Raphael Rossi

amministratore unico Aamps Livorno e Ase Manfredonia
Vai al sito >>
Gianluca tapparini

Gianluca Tapparini

Direttore generale Alea Ambiente
Vai al sito >>
Luca Torresan

Luca Torresan

Direttore Commerciale Sartori Ambiente
Vai al sito >>
Silvia Totaro

Silvia Totaro

Sustainability & Safety Health Environmental Manager Nespresso Italiana
Vai al sito >>

II Sessione - LA RETE IMPIANTISTICA ALLA SFIDA DEGLI OBIETTIVI EUROPEI

Frittelloni

Valeria Frittelloni

Direttrice dipartimento valutazioni, controlli e sostenibilità ISPRA
Vai al sito >>
Mauro Anetrini - foto

Mauro Anetrini

presidente Barricalla
Vai al sito >>
Foto Massimo Centemero

Massimo Centemero

direttore CIC
Vai al sito >>
Gianluca-Cencia

Gianluca Cencia

Amministratore delegato Haiki +
Vai al sito >>
Nicola_Ciolini

Nicola Ciolini

Vicepresidente di Alia Multiutility Toscana 
Vai al sito >>
Tommaso de Luca

Tommaso De Luca

Responsabile Comunicazione Corporate Lucart
Vai al sito >>
Antonio Lazzarinetti

Antonio Lazzarinetti

Presidente Itelyum
Vai al sito >>
Michele rasera

Michele Rasera

direttore generale Contarina
Vai al sito >>

III Sessione - LE FILIERE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE

Silvia Fregolent

Silvia Fregolent

Commissione Ambiente Senato della Repubblica
Vai al sito >>
Rizzetto

Walter Rizzetto

Presidente commissione lavoro pubblico e privato camera dei deputati
Vai al sito >>
barone

Carmelo Barone

Amministratore delegato Castalia
Vai al sito >>
Alessandro Battaglino

Alessandro Battaglino

direttore generale ASSA Novara
Vai al sito >>
Valentina Bolis

Valentina Bolis

Responsabile comunicazione e presidente Comitato ESG Gruppo Saviola
Vai al sito >>
claudia-brunori__800x1028

Claudia Brunori

Responsabile divisione uso efficiente delle risorse e chiusura dei cicli ENEA
Vai al sito >>
Mambretti

Stefano Mambretti

market developer waste management Novamont
Vai al sito >>
massetti

Daniele Massetti

Regional lead Italy Apparel Impact Institute
Vai al sito >>
FotoMedugnoAssocarta

Massimo Medugno

Direttore generale Assocarta
Vai al sito >>
carlo_ottone

Carlo Ottone

Direttore generale MICH
Vai al sito >>
Enrico Scozzari foto Legambiente

Enrico Scozzari

Direttore generale Resolfin
Vai al sito >>
Loretta Venturini

Loretta Venturini

Scientific & Strategic Development Director Iterchimica
Vai al sito >>

IV Sessione - GPP IN ITALIA: LA FOTOGRAFIA DELL’OSSERVATORIO APPALTI VERDI

Ilaria Fontana

Ilaria Fontana

Commissione ambiente Camera dei Deputati
Vai al sito >>
Lidia Capparelli, Responsabile Green Public Procurement di CONSIP, durante il convegno dal titolo ''Dall'economia circolare al green public procurement. La certificazione a garanzia di acquisti sostenibili'', organizzato da Accredia, Roma, 9 maggio 2018. ANSA/FABIO FRUSTACI

Lidia Capparelli

Responsabile unità politiche ambientali Consip
Vai al sito >>
De vincenzi

Valerio Lucciarini De Vincenzi

Presidente Rete dei Comuni Sostenibili
Vai al sito >>
Eleonora di Maria

Eleonora Di Maria

Professoressa ordinaria Università degli Studi di Padova
Vai al sito >>
foto Federico Dossena

Federico Dossena

Direttore Generale Ecopneus
Vai al sito >>
falocco-res-1

Silvano Falocco

Direttore fondazione Ecosistemi
Vai al sito >>
marco mancini

Marco Mancini

Ufficio Scientifico Legambiente
Vai al sito >>
Matteo Nevi

Matteo Nevi

Direttore generale Assosistema Confindustria
Vai al sito >>
Cristina Peretti

Cristina Peretti

Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Vai al sito >>

COMUNI RICICLONI - 30ª EDIZIONE

petrucci

Simona Petrucci

Commissione ambiente Senato della Repubblica
Vai al sito >>
zampetti

Giorgio Zampetti

direttore generale Legambiente Nazionale APS
Vai al sito >>
Laura Barucca

Laura Brambilla

Responsabile nazionale Comuni Ricicloni
Vai al sito >>
Paolo_Contò_2020_1000x1000px

Paolo Contò

direttore generale Consiglio di Bacino Priula
Vai al sito >>
Emilio Bianco

Emilio Bianco

Coordinatore EcoForum regionali Legambiente
Vai al sito >>
PARTNER

I PARTNER DI ECOFORUM

In collaborazione con

Circolari per vocazione. Un primato per l’ambiente, un’eccellenza italiana.

Vieni a conoscere il Conou >>

 

logo CONOU

Conai recupera, ricicla e valorizza i materiali di imballaggio

Vieni a conoscere il Conai >>

 

conai

PARTNER PRINCIPALI

La carta ama gli alberi. Scopri le notizie vere sulla carta.

Vieni a conoscere Assocarta >>

 

assocarta

Dare valore e qualità all’ambiente per vivere in armonia con il territorio.

Vieni a conoscere Contarina>>

 

contarina

Leading Innovation for Waste Management.

Vieni a conoscere Ambiente.it >>

 

Ambiente.it TESTIMONIAL

L’economia circolare di Nespresso: il progetto “Da chicco a chicco”

Vieni a conoscere Nespresso >>

 

Nespresso TESTIMONIAL

Leader nella gestione e valorizzazione dei rifiuti industriali.

Vieni a conoscere Itelyum >>

 

itelyum

Bioeconomia=risorse rinnovabili+rigenerazione territoriale

Vieni a conoscere Novamont >>

 

novamont

Abbiamo tutte le carte per andare incontro ai bisogni del pianeta

Vieni a conoscere Lucart >>

 

Lucart TESTIMONIAL

Una storia lunga 30 anni che parla di continua innovazione.

Vieni a conoscere Cobat >>

 

cobat

PARTNER SOSTENITORI

Sostenibilità ambientale, economica e sociale

Vieni a conoscere Ersu>>

 

Ersu TESTIMONIAL

Resolgreen, il marchio di sostenibilità delle bandiere e dei banner 

Vieni a conoscere Resolfin >>

 

Resolfin TESTIMONIAL

L’incubatore ecosostenibile certificato delle start-up 

Vieni a conoscere il MICH >>

 

Mich TESTIMONIAL

Obiettivi per lo sviluppo sostenibile a Livorno

Vieni a conoscere AAMPS >>

 

AAMPS TESTIMONIAL

Un modello europeo per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti speciali

Vieni a conoscere Barricalla >>

 

barricalla

Facciamo economia circolare da prima che si chiamasse così

Vieni a conoscere il Gruppo Saviola >>

 

Saviola TESTIMONIAL

Le nuove strade sostenibili dei pneumatici fuori uso

Vieni a conoscere Ecopneus >>

 

Logo Ecopneus

Roads towards
sustainability.

Vieni a conoscere Iterchimica >>

 

Iterchimica TESTIMONIAL

Insieme per l’ambiente del nostro futuro nella Toscana Centrale

Vieni a conoscere Alia Servizi Ambientali >>

 

Alia TESTIMONIAL

Eccellenza italiana con vocazione ambientale

Vieni a conoscere Castalia >>

 

Castalia TESTIMONIAL

PARTNER

Amaie Energia e Servizi per lo sviluppo sostenibile

Vieni a conoscere Amaie Energia e Servizi >>

 

AMAIE TESTIMONIAL 2

Alea Ambiente #catturailrifiuto per liberare valore

Vieni a conoscere Alea Ambiente >>

 

ALEA TESTIMONIAL

Lavoriamo ogni giorno per dare un futuro all’ambiente

Vieni a conoscere il Cosmari>>

 

Cosmari TESTIMONIAL

La soluzione italiana per la raccolta degli oli esausti

Vieni a conoscere Nuova CPlastica>>

 

Nuova C TESTIMONIAL

Dalla terra alla terra, l’economia circolare del biowaste

Vieni a conoscere il CIC>>

 

CIC TESTIMONIAL

La fiera per la transizione ecologica  a Rimini dal 7 al 10 novembre

Vieni a conoscere Ecomondo >>

 

Ecomondo TESTIMONIAL

Soluzioni per l’ecologia e sistemi innovativi per la raccolta differenziata

Vieni a conoscere Sartori Ambiente >>

 

Sartori Ambiente TESTIMONIAL
contenuti

I contenuti di Ecoforum

Economia Circolare - Lavori in corso

L’economia circolare è uno dei pilastri della transizione ecologica del nostro Paese. L’Italia può giocare un ruolo da capofila grazie alle tante esperienze di economia circolare, promosse da Comuni, società pubbliche e aziende private, assolutamente all’avanguardia rispetto agli altri Paesi europei.

Per velocizzare la riconversione ambientale di tutto il Paese, però, servono norme più semplici, progettazioni di grande qualità, controlli più adeguati e strumenti più efficaci per il coinvolgimento dei territori.

Innovazione, riconversione, inclusione

Tra innovazione, ricerca e filiere virtuose, dal tessile ai raee, sono diversi gli ambiti in cui avviare processi virtuosi di gestione, riciclo e recupero di materia prima seconda di alto valore, ambientale ed economico, per far decollare definitivamente un settore importante della nostra manifattura.

L’obiettivo della tre giorni di EcoForum e Comuni Ricicloni è alzare l’asticella dei traguardi prefissi e delle performance nazionali, creare rete e sinergie tra filiere, imprese, amministrazioni e cittadini per cambiare passo alla transizione che dovrà accompagnare molti territori della Penisola.

Sistemi, impianti, mercato e Green procurement

L’EcoForum si articola su 4 focus principali

  1. Gestione dei rifiuti e dei sistemi di raccolta
  2. La rete impiantistica per infrastrutturare l’economia circolare
  3. I mercati dell’economia circolare
  4. Il Green Public Procurement (con workshop per le pubbliche amministrazioni)
lanuovaecologia

notizie da

logo_nuova_ecologia

Futuro circolare: il CONOU campione d’Europa

Record di riciclo e impatti ambientali, economici e sociali di eccellenza nel report di sostenibilità 2022 del Consorzio Nazionale degli...
Leggi tutto >>

Vetro, cresce la produzione del packaging

Il successo di vini italiani e spumante all’estero trascina nel 2022 l’esportazione e la produzione di bottiglie (+1,5%) e vasetti...
Leggi tutto >>

Protagonisti dell’economia circolare

Minerva Ambiente ha presentato a Ecomondo il suo Primo Rapporto di Sostenibilità. Le voci dei protagonisti...
Leggi tutto >>

Assegnato il Premio Sviluppo Sostenibile 2022

Per la dodicesima edizione del riconoscimento ideato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e dall’Italian Exhibition Group, con il patrocinio...
Leggi tutto >>

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE >>

Organizzatori

IN COLLABORAZIONE CON

PATROCINI

Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica

Partner Principali

Testimonial Nespresso

Partner Sostenitori

Logo Alia Servizi ambientali
logo Ecopneus
Logo Gruppo Saviola
Logo Resolfin

Partner

Nuova CPlastica SITO
Logo Sartori

MediaPartner

archivio

Archivio di tutte le edizioni

2022
IX edizione
5—6 luglio 2022
I cantieri dell’economia circolare. Costruire innovazione e sostenibilità

_

Vai al sito >>

2021
VIII edizione
6—7 luglio 2021
Semplificazioni, innovazione e partecipazione: Un Piano nazionale per l'Economia circolare

_

Vai al sito >>

2020
VII edizione
21—22 ottobre 2020
I mercati dell'Economia Circolare

_

Vai al sito >>

2019
VI edizione
26—27 giugno 2019
Rifiuti zero
Impianti mille

_

Vai al sito >>

2018
V edizione
26—27 giugno 2018
Gli ostacoli non tecnologici all'economia circolare

_

Vai al sito >>

2017
IV edizione
20—22 giugno 2017
L'economia circolare
dei rifiuti

_

Vai al sito >>

2016
III edizione
21—23 giugno 2016
L'economia circolare
made in Italy

_

Vai al sito >>

2015
II edizione
7—8 ottobre 2015
La rivoluzione italiana verso l'economia circolare

_

Vai al sito >>

2014
I edizione
18—19 giugno 2014
Dalle emergenze
alle opportunità

_

Vai al sito >>

Segreteria Organizzativa – Legambiente
Via Salaria 403
06862681
eco-forum@legambiente.it
SEGUICI SU TWITTER

An error has occured.

Seguici su facebook
Politica sulla Privacy

Privacy Policy

Cookie Policy Aggiorna le tue preferenze