Due nuovi bandi in Lombardia per rilanciare l’economia circolare

La Regione Lombardia apre due nuovi bandi rivolti alle PMI che vogliono investire in sostenibilità e innovazione. Le imprese possono presentare domanda tra settembre e dicembre 2025
Regione Lombardia ha recentemente pubblicato due bandi nell’ambito del programma Ri.Circo.Lo. – Risorse circolari in Lombardia, con l’obiettivo di stimolare interventi di economia circolare da parte delle PMI lombarde. Le due edizioni attuali riguardano due settori molto diversi tra loro ma di fondamentale importanza, il primo sulla filiera delle costruzioni e delle demolizioni e sulle bonifiche, mentre il secondo ha come tema la prevenzione e il riciclaggio dei rifiuti alimentari.
Bando “Ri.Circo.Lo. C&D – filiere costruzione, demolizione, bonifiche” (codice RLT12025047563)
Con una dotazione di 10 milioni di euro, l’iniziativa sostiene progetti che riducano i rifiuti da costruzione, migliorino il recupero dei materiali e favoriscano il riutilizzo degli scarti. Le imprese possono ottenere contributi fino a 1,5 milioni di euro per innovare i propri processi produttivi, sperimentare nuove soluzioni di riciclo o implementare modelli di simbiosi industriale. L’obiettivo è valorizzare i materiali di risulta e limitare l’uso di materie prime vergini, favorendo un’edilizia più sostenibile e competitiva. Questo bando è attivo dal 30 settembre e ha come scadenza il 7 novembre 2025.
Bando “Ri.Circo.Lo. – Prevenzione e riciclaggio dei rifiuti alimentari” (codice RLT12025048723)
Regione Lombardia ha stanziato 2,3 milioni di euro per questo bando per incentivare le PMI lombarde della filiera alimentare a sviluppare soluzioni innovative contro lo spreco e per il riciclo dei rifiuti. I contributi, a fondo perduto, finanziano progetti che riducono gli scarti nella produzione, ottimizzano le linee di lavorazione o introducono sistemi di recupero e riuso degli alimenti invenduti. Le imprese possono partecipare singolarmente o in aggregazione e devono operare in Lombardia. Il bando si inserisce nel Programma Regionale FESR 2021-2027 e nel tavolo “Spreco alimentare”, con l’obiettivo di trasformare residui e sottoprodotti in risorse, sostenendo così la transizione ecologica del comparto. Le domande sono aperte dal 15 ottobre al 22 dicembre 2025.
Questi bandi offrono una preziosa opportunità per le PMI lombarde che intendono investire in innovazione sostenibile, riciclo avanzato, riduzione degli sprechi e transizione ecologica. Pur operando in ambiti diversi (edilizia/bonifiche da un lato, filiera alimentare dall’altro), condividono obiettivi strategici: rafforzare le filiere circolari territoriali, diminuire i rifiuti prodotti, valorizzare scarti come risorsa e favorire modelli produttivi più sostenibili.
Emilio Bianco