
[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Iterchimica, azienda italiana fondata nel 1967 con sede a Suisio (Bergamo), da sempre impegnata nella messa a punto di prodotti e tecnologie innovative per pavimentazioni stradali, è presente all’edizione 2023 di Asphaltica con lo stand D5. Grazie alle tecnologie sviluppate, Iterchimica è in grado di consentire la realizzazione di pavimentazioni stradali con percentuali altissime di asfalto riciclato (fino al 100%), riducendo così l’estrazione di nuovi materiali e l’impiego di bitume di primo utilizzo. Inoltre, l’impiego di specifici prodotti permette di produrre e stendere l’asfalto a temperature ridotte, con conseguente risparmio di energia e riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera. Ci sono inoltre tecnologie che riducono l’impatto ambientale, come ad esempio: soluzioni antismog che riducono l’inquinamento atmosferico, prodotti che inibiscono la formazione di ghiaccio sulla superficie stradale aumentando la sicurezza e permettendo minori interventi da parte dei mezzi spargisale, tecnologie che mitigano il rumore e le vibrazioni da traffico, soluzioni che rallentano il processo di invecchiamento dell’asfalto causato dall’ossidazione.
Infine, grazie all’utilizzo di ossidi e colorazioni, è possibile rendere più vivibili le città mitigando il fenomeno delle isole di calore nei centri urbani, ovvero riducendo la temperatura superficiale dell’asfalto.
Oggi Iterchimica opera in oltre 90 paesi in tutto il mondo. La mission dell’azienda rimane la stessa da oltre 50 anni: l’innovazione tecnologica e la sostenibilità nel campo dei prodotti per pavimentazioni stradali per migliorarne le qualità e garantirne sicurezza, durabilità e sostenibilità. La varietà di prodotti realizzati e testati nei laboratori consente di soddisfare le esigenze di ogni ambito di azione, rispettando le singolarità del territorio e la destinazione d’uso della pavimentazione stradale.
Una delle tecnologie brevettate di recente dall’azienda è Gipave®, supermodificante polimerico contenente grafene e plastiche dure appositamente selezionate e recuperate tramite un processo di selezione e riciclo anch’esso brevettato. Gipave® migliora le prestazioni dei conglomerati bituminosi, diminuisce le deformazioni alla ripetizione dei carichi migliorandone il comportamento a fatica. La tecnologia consente di aumentare in maniera considerevole la durata della pavimentazione che, a fine vita utile, potrà essere interamente riciclata come qualsiasi asfalto tradizionale. Lo scorso anno il supermodificante è stato utilizzato sull’Autostrada A4 Torino-Milano: il suo impiego, combinato con asfalto riciclato al 70%, si è inserito nel progetto portato avanti dal Gruppo ASTM con l’obiettivo di rendere l’autostrada A4 la più evoluta e sostenibile d’Europa.
Inoltre, Gipave® è stato utilizzato di recente anche dal Gruppo A4 Holding per lo strato di binder della corsia di emergenza e della corsia di marcia lenta dell’Autostrada A4 Brescia-Padova. Come testimoniano le prove eseguite in laboratorio e in situ, l’utilizzo del prodotto si traduce in immediati vantaggi di natura ambientale e prestazionale.
Tra le novità di Iterchimica c’è anche un altro prodotto: CHS anti-ageing, un antiossidante che contrasta i processi di ossidazione delle pavimentazioni stradali. Tali processi, che sono inevitabili a causa dell’irraggiamento solare, delle escursioni termiche e dell’azione dell’acqua, possono essere rallentati grazie all’utilizzo di prodotti antiossidanti che consentono di conservare caratteristiche come l’elasticità, duttilità, coesione e adesione del legante. Ciò permette di contrastare la formazione di buche, fessurazioni e sgranamenti riducendo in modo considerevole la necessità di manutenzioni e allungando la vita utile delle pavimentazioni.
[/vc_column_text][vc_separator][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_cta h2=”La Strada del Riciclo” txt_align=”center” remove_margins=”yes” add_button=”bottom” btn_color=”om-accent-color-2″ btn_title=”Scarica” btn_link=”url:https%3A%2F%2Feco-forum.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2023%2F06%2FIterchimica_Legambiente_La-Strada-del-Riciclo.pdf|target:_blank”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_cta h2=”La Strada Antismog” txt_align=”center” remove_margins=”yes” add_button=”bottom” btn_color=”om-accent-color-2″ btn_title=”Leggi” btn_link=”url:https%3A%2F%2Feco-forum.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2023%2F06%2FIterchimica_Legambiente_La-strada-antismog.pdf|target:_blank”][/vc_column][/vc_row][vc_row disable_element=”yes”][vc_column][vc_column_text]
#GreenSource. Tutti i #ProdottiVerdi hanno una #OrigineVerde.
Scopri nel video il contributo di Assocarta alla campagna Green Source
[/vc_column_text][vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=bKbU2TxfZQo”][vc_separator][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
Vuoi saperne di più?
Visita il sito di Iterchimica >>
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]