Passa il disegno di legge che consente ai pescatori di
Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club, in collaborazione con Conai e Conou organizzano la VIII edizione di EcoForum, la conferenza nazionale sull’economia circolare. A conclusione dei due giorni di lavoro si svolge la XXVIII edizione di Comuni Ricicloni, la premiazione dei Comuni Rifiuti Free.
Per tutelare la salute dei partecipanti secondo le normative anti Covid in vigore, non sono previsti spettatori in sala se non invitati. Sarà possibile seguire i lavori in streaming su questo sito e sul sito lanuovaecologia.it .
Introduce Giorgio Zampetti direttore generale Legambiente
Modera
Enrico Fontana, segreteria nazionale Legambiente
Intervengono
Alessia Rotta, presidente Commissione Ambiente Camera dei Deputati
Rossella Muroni, vicepresidente Commissione Ambiente Camera dei Deputati
Laura D’Aprile, capo Dipartimento per la Transizione Ecologica e gli Investimenti verdi
Alessandro Bratti, direttore generale Ispra
Massimo Medugno, direttore Assocarta
Giancarlo Morandi, presidente Cobat
Francesco Ferrante, vicepresidente Kyoto Club
Ermete Realacci, presidente Fondazione Symbola
Modera
Francesco Loiacono, direttore Nuova Ecologia
Intervengono
Paola Nugnes, Commissione Ambiente Senato della Repubblica
Marika Aakesson, presidente Adi Lazio
Orsola Bolognani, grant & international logistic modeling manager FaterSMART
Andrea Di Stefano, responsabile progetti speciali Novamont
Fabrizio Monti, direttore commerciale e responsabile sviluppo Italia Iterchimica
Chiara Murano, sustainability & SHE manager Nespresso Italiana
Guido Pasquini, sustainability sr advisor Lucart Group
Raphael Rossi, amministratore unico Aamps Livorno e Ase Manfredonia
Luca Torresan, direttore commerciale Gruppo Sartori Ambiente
Roberto Valdinoci, consigliere delegato Gruppo Mauro Saviola
L’economia circolare tra Piano di azione nazionale e Pnrr
Modera
Marco Frittella, giornalista RAI Tg1
Intervengono
Stefano Ciafani, presidente Legambiente
Roberto Cingolani, Ministro della Transizione Ecologica
Riccardo Piunti, presidente Conou
Luca Ruini, presidente Conai
a cura di Conou – Legambiente – Editoriale Nuova Ecologia
Introduce
Luca Biamonte, direttore relazioni esterne e comunicazione Editoriale Nuova Ecologia
Interviene
Andrea Alemanno, responsabile ricerche e sostenibilità Ipsos
Modera
Francesco Loiacono, direttore Nuova Ecologia
Intervengono
Andrea Ferrazzi, vicepresidente Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti
Chiara Pignaris, presidente Associazione italiana per la partecipazione pubblica
Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania
Alessandro Battaglino, direttore generale ASSA
Walter Bresciani Gatti, direttore generale Ersu
Alessio Ciacci, presidente Ascit e amministratore unico Minerva
Paolo Contò, direttore generale Consiglio di Bacino Priula
Paolo Di Giovanni, direttore generale Alea Ambiente
Nicola Ercolini, responsabile business unit olio Eco.Energy
Carlo Ottone, direttore generale MICH (incubatore certificato di start-up)
direttore generale Legambiente
Direttore generale di Legambiente da marzo 2018. L’esperienza in Legambiente è iniziata nel 1998 come volontario e poi responsabile nei campi di volontariato e dal 2005 nell’ufficio scientifico nazionale. Geologo, dal 2012 è responsabile scientifico e dal 2015 è coordinatore del Comitato Scientifico di Legambiente. Ha curato per l’associazione l’organizzazione delle principali campagne di monitoraggio scientifico, a partire dalla Goletta Verde, Goletta dei laghi e Treno Verde. Curatore di dossier e rapporti dell’associazione, di articoli e pubblicazioni scientifiche sui temi del marine litter, dell’acqua, del rischio idrogeologico, dell’inquinamento atmosferico, dei rifiuti e delle bonifiche. Per l’associazione ha avuto la fortuna di girare l’Italia in lungo e largo, condividendo esperienze, iniziative, battaglie e vittorie con i tanti amici di Legambiente
segreteria nazionale Legambiente Onlus
Giornalista professionista dal 1988, Enrico Fontana collabora con la rivista La Nuova Ecologia e fa parte della segreteria nazionale dell’associazione Legambiente. Ha coniato, nel 1994, il termine ‘Ecomafia’ e cura la pubblicazione del Rapporto annuale. Ha diretto il Nuovo Paese Sera, il mensile La Nuova Ecologia, il magazine on line lanuovaecologia.it e codiretto il quotidiano Terra. E’ consigliere d’amministrazione del Consorzio Libera Terra Mediterraneo, formato da cooperative sociali impegnate nel riutilizzo di beni confiscati alle mafie. Autore della conferenza-spettacolo “Rifiutopoli”, insieme all’artista Vito Baroncini, ha pubblicato diversi libri, tra cui “Dark economy, la mafia dei veleni”, scritto con Antonio Cianciullo e “La nostra Italia”, dedicato ai 40 anni di Legambiente.
presidente Commissione ambiente Camera dei deputati
vicepresidente Commissione ambiente della Camera dei Deputati
capo Dipartimento per la Transizione Ecologica e gli Investimenti verdi
direttore generale Ispra
direttore Assocarta
Direttore Generale di Assocarta (Confindustria) dal 2008. Avvocato, specializzato in diritto ambientale, per conto del Ministero dell’Ambiente ha preso parte al TWG (Technical Working Group) per le migliori tecniche disponibili per il settore “Pulp & Paper” per un approccio integrato all’inquinamento. Ha pubblicato numerosi articoli in materia ambientale, con un focus sulle tematiche dei rifiuti, degli imballaggi e Direttiva IPPC (Prevenzione e Riduzione Integrate dell’Inquinamento). Tra le sue pubblicazioni: con S. Maglia “Il Codice dei Rifiuti e delle Bonifiche”, e con Gabriotti, Ramunni, Manduzio “La direttiva IPPC”, Casa Editrice La Tribuna, Piacenza, 2003. Collabora con “Industria della Carta”, “Ambiente & Sviluppo” di Wolter Kluwer e con “Formiche”.
presidente Cobat
Ingegnere e grande appassionato d’alta montagna, esperto in cultura ambientale, amministratore di aziende private e di attività pubbliche. Il suo impegno in Cobat inizia sin dalla sua istituzione, 30 anni fa, al fine di risolvere il rilevante problema della dispersione del piombo e dei suoi composti nell’ambiente. Vice Presidente dal 1990 e Presidente dal 2000, ha guidato Cobat nella sua trasformazione da Consorzio Obbligatorio a piattaforma di servizi per l’economia circolare.
vicepresidente Kyoto Club
Dal 1995 al dicembre del 2007 sono stato direttore generale di Legambiente. Dal 2009 sono vicepresidente del Kyoto Club, l’organizzazione non profit costituita da imprese, enti, associazioni e amministrazioni locali, impegnati nel raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas-serra assunti con il Protocollo di Kyoto e oggi attiva in tutti i campi della green economy. Sono tra i soci fondatori di Symbola – la Fondazione per la Qualità italiane e sono stato tra i promotori del Coordinamento FREE (Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica) che raggruppa oltre 20 tra le principali associazioni di imprese di quel settore. Dal 2006 al 2013 sono stato Senatore del Partito Democratico, componente della Commissione Ambiente. Da gennaio 2020 sono Senior partner e direttore public affairs di eprcomunicazione, uno dei maggiori player del mercato delle relazioni pubbliche italiane e uno dei marchi leader nella comunicazione istituzionale. Ho un blog insieme a Roberto Della Seta su Huffingtonpost.it, pubblico su Greenreport.it e Qualenergia e occasionalmente scrivo su altri periodici e quotidiani nazionali, tra cui La Repubblica, il Corriere della Sera, Lavoce.info e Domani.
presidente Fondazione Symbola
Ambientalista, ha promosso e presiede Symbola, la Fondazione per le qualità italiane. È tra i fondatori del Kyoto Club. È stato Parlamentare italiano, già Presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati. Ha guidato fin dai primi anni Legambiente. Impegnato da sempre nella difesa dell’ambiente si è occupatodi iniziative per il risparmio energetico e le fonti rinnovabili, per la difesa dei territori e della coesione delle comunità, ma anche contro l’abusivismo edilizio, di lotta alle ecomafie e di promozione delle produzioni agroalimentari di qualità e a KmZero, di commercio equo e solidale e di responsabilità sociale di impresa. Tra le proposte presentate in Parlamento quattro leggi in vigore portano il suo nome: istituzione della commissione d’inchiesta contro le ecomafie; potenziamento del sistema nazionale delle agenzie di protezione ambientale; contro gli ecoreati, e tutela e valorizzazione dei Piccoli Comuni. Suoi altri provvedimenti importanti quali quelli per un’edilizia di qualità: ecobonus, sisma-bonus, bonus-verde, sisma-bonus.
direttore della Nuova Ecologia
Giornalista ambientale dal 2005, direttore e membro del cda della Nuova Ecologia.
Commissione ambiente Senato della Repubblica
presidente Adi Lazio
Product Designer, lavora per promuovere lo sviluppo sostenibile con il design e il design thinking. È coordinatore dei corsi in Product Design e docente in Design per lo Sviluppo Sostenibile presso IED Roma dal 2009. Socio ADI dal 2004, ha coperto diversi ruoli nell’associazione a livello regionale e nazionale: membro del Consiglio del Dipartimento Generale dell’ADI (2014-2017), membro della commissione Design per il Sociale per ADI Index (2016-2020), executive board member ADI nazionale (2020-oggi), Presidente ADI Lazio (2018-oggi).
direttore commerciale e responsabile sviluppo Italia Iterchimica
Ha maturato un’esperienza ventennale come project manager nella realizzazione di opere infrastrutturali, stradali e autostradali. Attualmente ricopre il ruolo di direttore commerciale e responsabile Sviluppo Italia presso Iterchimica S.r.l. di Suisio (Bg), un’azienda leader nel settore degli additivi e delle tecnologie green eco-sostenibili per la realizzazione di conglomerati bituminosi stradali, autostradali, aeroportuali, per autodromi e per piste ciclopedonali.
sustainability & SHE manager Nespresso Italiana
Torinese, classe 1981, alla guida dell’area Sustainability & SHE di Nespresso Italiana Chiara Murano coordina i progetti di sostenibilità e di responsabilità sociale di impresa, per contribuire a raggiungere gli obiettivi di tutela dell’ambiente, del territorio e delle comunità che Nespresso pone al centro della propria strategia di crescita e di successo. Si è formata presso il Politecnico di Torino, dove si è laureata con lode in Architettura, per poi conseguire un dottorato di ricerca europeo in co-tutela tra Politecnico di Torino e Université Paris Est Cretèil Val de Marne sui temi della gestione sostenibile dell’ambiente e del territorio e un Executive Master in Business Administration presso SDA Bocconi School of Management. Da sempre interessata ai temi dell’innovazione sostenibile dei modelli di business e della responsabilità sociale di impresa, in oltre 15 anni di esperienza professionale ha posto al centro della sua attività di ricerca, consulenza e formazione progetti focalizzati su sviluppo locale sostenibile, carbon neutrality, reporting di sostenibilità, finanza sostenibile e economia circolare. Chiara ha iniziato la sua carriera assumendo il ruolo di Sustainability & CSR Business Development Leader per SAI Global tra Torino e Milton Keynes e, a seguire, di Area Manager per la Divisione Engineering & Environment di CESI, per poi entrare nel team di Det Norske Veritas (DNV) come Senior Sustainability Consultant & Project Manager. È autrice di oltre 20 pubblicazioni scientifiche a diffusione internazionale sui temi della sostenibilità e della responsabilità sociale di impresa, della valutazione ambientale strategica e dello sviluppo rurale sostenibile. Nel 2021 è entrata a far parte di Nespresso Italiana, dove ha la responsabilità di continuare a portare avanti i progetti di economia circolare e di sostenibilità e di avviare nuove iniziative che rafforzino l’impegno di Nespresso nel generare valore positivo per l’ambiente e le comunità, e raggiungere la carbon neutrality nel 2022.
sustainability sr advisor Lucart Group
Nato a Villa Basilica (LU) nel 1953 ha ricoperto numerosi ruoli all’interno del Gruppo Lucart sia come consigliere di amministrazione sia come manager. Dal 1974 al 2008 è stato responsabile finanziario del Gruppo e oggi supervisiona tutte le attività legate all’implementazione del piano strategico di Sostenibilità con particolare riguardo alle energie alternative, al riutilizzo degli scarti di produzione all’innovazione negli imballaggi.
amministratore unico Aamps Livorno e Ase Manfredonia
Raphael Rossi è amministratore unico di AAMPS Livorno, l’azienda pubblica di gestione ambientale della città di Livorno. Ha contribuito alla progettazione di sistemi di raccolta porta a porta in città come Torino, Roma, Napoli, Bari. E’ stato amministratore di aziende pubbliche di gestione rifiuti a Torino, Napoli, Reggio Calabria, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Pavia e Formia (LT).
Direttore Commerciale Gruppo Sartori Ambiente
Lavorando nel settore della raccolta differenziata dei rifiuti dal 2007 ha seguito la diffusione delle pratiche di raccolta differenziata e compostaggio domestico, sia in Italia che a livello globale. Con oltre dieci anni di esperienza nella gestione di partner e progetti nazionali ed internazionali si occupa dello sviluppo e crescita del business, con particolare attenzione all’introduzione di nuovi prodotti, soluzioni e tecnologie volte alla riduzione o valorizzazione dei rifiuti.
consigliere delegato Gruppo Mauro Saviola
Roberto Valdinoci è coordinatore del Gruppo produttori imballaggi di Assolegno/Federlegno, quando nel 1991 entra in vigore in Germania il Decreto Toepfer, che pone a carico delle imprese l’onere dello smaltimento dei rifiuti di imballaggio; per risolvere il problema, anzitutto riunisce i produttori italiani nel “Consorzio Naturalegno” e poi, assieme ai colleghi (produttori di imballaggi) di Francia, Germania, Spagna e Grecia, costituisce vicino a Francoforte la società GROW GmbH (Group Recycling Of Wood). Nasce così la collaborazione con Mauro Saviola che si rende disponibile a ritirare i rifiuti di imballaggi di legno raccolti in Germania avendo già deciso, primo imprenditore al mondo, di produrre pannelli truciolari, sostituendo ai tronchi di pioppo i rifiuti di legno. Nel 1992, in parallelo alle attività associative, apre in romagna con alcuni amici la società Ecolegno, per cominciare ad organizzare anche in Italia la raccolta differenziata degli imballaggi e più in generale dei rifiuti di legno. Quando nel 1994 viene emanata la Direttiva 94/62CE per la gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggi entra a far parte, quale delegato Federlegno, al gruppo di lavoro che segue i lavori di recepimento della direttiva. E’ quindi nel gruppo costituente del CONAI, che prende vita con l’approvazione del D.lgs 22/97 cosiddetto “Decreto Ronchi”, pietra miliare dell’ordinamento nazionale sui rifiuti, oltre che attuativo delle direttive europee sopracitate. Il Consorzio Naturalegno si evolve così – all’interno di CONAI – in Rilegno, di cui assume la Direzione Generale sin dalla data di costituzione (1997). Quando nel 2003 Mauro Saviola riorganizza le funzioni di Gruppo, chiama Valdinoci alla Direzione dell’approvvigionamento legname, con l’obiettivo di sviluppare un Network di centri, chiamati appunto Ecolegno. Valdinoci lascia così la Direzione di Rilegno ed entra a far parte di Saviola. Nel 2009 Alessandro Saviola assume la Presidenza del Gruppo a seguito della scomparsa del padre, e nella riorganizzazione degli organigrammi societari resa necessaria dalla grave crisi economica di quegli anni, nomina nel 2012 Valdinoci quale Direttore Generale di Gruppo Mauro Saviola, e della Business Unit “Wood” di Saviola Holding. Il ruolo di Direttore Generale è svolto sino al 31 dicembre 2020 e dal 1° gennaio di quest’anno Valdinoci è Consigliere Delegato di GMS.
Giornalista Sky TG24
Tonia Cartolano è una giornalista ed è uno dei volti più noti di Sky Tg24. Ha seguito molti dei più grandi casi di cronaca nazionali ed internazionali degli ultimi anni. Più volte inviata in Afghanistan Libano, Kosovo, ha raccontato da vicino molti contesti di crisi internazionali. Da settembre 2020, dopo essere stata in prima linea nell’emergenza Covid, conduce il programma del mattino di SkyTg24 ‘Buongiorno’ in onda ogni mattina dal lunedì al venerdì.
amministratore delegato Itelyum
Classe 1967, Marco Codognola si è occupato per molti anni di business development e M&A nel settore energetico convenzionale e rinnovabile in Italia e all’estero, ha guidato il percorso di crescita e diversificazione della società Viscolube, da cui è nato il colosso Itelyum di cui oggi è direttore generale e amministratore delegato. Da settembre 2020 è anche il nuovo Presidente del Geir (Groupement Européen de l’Industrie de la Régénération).
presidente Fondazione Global Compact Network Italia
Professore ordinario di Economia e gestione delle imprese, coordina il Laboratorio sulla sostenibilità (SuM) e dirige il Master in Gestione e controllo dell’ambiente: economia circolare e gestione efficiente delle risorse della Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa. È inoltre Docente dello IUSS di Pavia e tiene corsi sulle tematiche della sostenibilità presso l’Università Cattolica di Milano e la Luiss di Roma. È presidente del Global Compact Network Italia, organismo delle Nazioni Unite, Presidente del Comitato Scientifico di Symbola, fondazione per le qualità italiane, Presidente del Comitato Sostenibilità di Aeroporti di Roma e di Itelyum, Membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Housing Sociale e Membro del Comitato esecutivo del Touring Club Italiano. Per maggiori informazioni: www.marcofrey.it e linkedin.com/in/marco-frey-3a046325
Giornalista Sky TG24
Tonia Cartolano è una giornalista ed è uno dei volti più noti di Sky Tg24. Ha seguito molti dei più grandi casi di cronaca nazionali ed internazionali degli ultimi anni. Più volte inviata in Afghanistan Libano, Kosovo, ha raccontato da vicino molti contesti di crisi internazionali. Da settembre 2020, dopo essere stata in prima linea nell’emergenza Covid, conduce il programma del mattino di SkyTg24 ‘Buongiorno’ in onda ogni mattina dal lunedì al venerdì.
Commissione ambiente Senato della Repubblica
presidente Commissione Agricoltura Senato della Repubblica
Commissione Ambiente Camera dei Deputati
responsabile scientifico di Legambiente
Geologo con una lunga esperienza nel campo delle indagini in situ, prove di laboratorio, indagini e delle analisi ambientali. Le varie esperienze associative e di vita personale prima, associate alla formazione universitaria e lavorativa poi, hanno influenzato le scelte professionali che hanno visto approfondire gli interessi e le competenze in campo ambientale. Particolare attenzione è stata quindi posta alle problematiche connesse con le matrici acqua aria e suolo, in particolare sui temi del rischio idrogeologico, bonifica dei siti inquinati, rifiuti, inquinamento atmosferico, attività per l’estrazione di idrocarburi.
presidente Barricalla
Laureato presso l’Università di Torino il 22 dicembre 1981. Iscritto all’Albo degli Avvocati di Torino dal 1985. Avvocato Cassazionista dal 18 aprile 1997. Cultore di Diritto Penale presso la cattedra di Diritto penale dell’Università di Torino. Responsabile di un corso seminariale di Diritto Penale nel I semestre dell’anno accademico 2002 – 2003, avente ad oggetto i temi della colpa, del nesso di causalità e delle responsabilità professionali. Tiene abitualmente lezioni in ambito universitario, presso gli Atenei di Torino e Parma. Autore della Voce Associazione per Delinquere dell’Enciclopedia Giuridica Treccani. Autore del commento alla legge antidoping sul codice commentato Utet. Studioso di diritto penale internazionale. Docente presso la Scuola di Formazione dei Difensori organizzata dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Torino e al Corso di preparazione all’esame di stato organizzato dal medesimo Ente. Docente presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni legali della Università di Torino e di Parma. Relatore in numerosi convegni organizzati dall’Unione delle Camere penali Italiane, dal Lapec e dai Consigli dell’Ordine degli Avvocati. Relatore ai corsi di aggiornamento professionale dei Magistrati organizzati dal Consiglio Superiore della Magistratura. Giudice onorario presso il Tribunale di Torino – sezione di Chieri dal 1989 al 1995 e presso il Tribunale di Mondovì dal 1996 al 2007. Giudice Unico Nazionale della Federazione Italiana Cricket dal 1989 al 1993. Difensore nei procedimenti disciplinari presso la Federcalcio in occasione del c.d. Calcio – scommesse. Membro dell’Ufficio indagini della Federcalcio dal 2002 al 2004. Membro del Direttivo della Camera Penale del Piemonte Occidentale e Valle D’Aosta ( Presidente, avv. Vittorio Chiusano) negli anni2000 – 2004, e dal 2012 al 2014. Membro della Commissione di Studio per la Riforma del Diritto penale Societario dell’Unione Italiana delle Camere Penali. Esperto in diritto penale societario e fallimentare, ambientale e nel settore della responsabilità degli Enti; in materia di responsabilità a titolo di colpa, anche professionale; in materia di diritti umani; in materia di criminalità organizzata e terrorismo. Membro della Commissione scientifica del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Torino fino al 2011. Membro della Commissione per le Relazioni internazionali dell’Unione delle camere penali italiane (2012/20114) Esperto inviato dal Ministro degli Esteri in Afghanistan nel 2010 nell’ambito della Cooperazione alla ricostruzione del sistema giudiziario Esperienze professionali più significative Collaboratore della Parte Civile Democrazia Cristiana nel Processo per l’omicidio dell’On.le Aldo Moro. Difensore nel processo Enimont nei giudizi di merito e di legittimità. Difensore in numerosi processi per bancarotta fraudolenta, anche quale parte Civile incaricata dal Tribunale Fallimentare. Parte Civile in processi di Truffa in danno d Istituti Bancari, Assicurativi ed Enti Previdenziali di Stato. Difensore in Processi all’estero per Truffa in danno di Stati Stranieri ed Enti sovranazionali in materia di frodi negli aiutiai paesi in via di sviluppo. Difensore in Processi per frode ai danni dello Stato e di altri Enti Pubblici. Difensore delle Persone Offese nel processo per lo scandalo Dominion in riferimento alle operazioni di borsa illecite. Esperto in materia di riciclaggio e di criminalità economica, anche mafiosa e di terrorismo. Difensore nel processo c.d. Telecom. Difensore o Parte Civile in processi per responsabilità medica e in materia di sicurezza sul lavoro, anche in sede di legittimità. Presidente di Barricalla SpA. ODV e Responsabile 231/01 in numerose società, ambientali e finanziarie. Opera in tutta Italia e nei Paesi Comunitari di lingua francese.
direttore sviluppo e integrazione ReLife Group
Ingegnere, ha maturato un’esperienza di oltre 25 anni nel settore ambientale e dei rifiuti in particolare. È attualmente Dirigente del Gruppo ReLife SpA, con delega allo Sviluppo e all’Integrazione Societaria. È inoltre Consigliere Delegato di Società del Gruppo tra le quali ReAl Srl, società mista tra ALIA Servizi Ambientali e ReLife per la valorizzazione della carta nelle province di Firenze, Prato e Pistoia, Valfreddana Recuperi Srl e Presidente di San Ginese Srl. È stato per 10 anni Direttore Generale di Federambiente, la federazione delle imprese del settore ambientale in Italia, e amministratore di Aziende operanti nel settore ambientale. È stato nominato, nel dicembre 2018, tra gli esperti a supporto del Ministero dell’Ambiente per il recepimento delle direttive sull’economia circolare.
direttore generale Contarina
Da luglio 2007 è Direttore Generale di Contarina SpA e dal 2016 membro del tavolo sull’Economia Circolare presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Sempre dal 2016 è Direttore Generale di Valpe Ambiente srl, società in house providing del Comune di Sedico e dell’Unione Montana Agordina, che si occupa della gestione dei rifiuti attraverso un sistema raccolta porta a porta con tariffa puntuale. Membro della Commissione ambiente del Collegio dei periti Chimici Industriali della Provincia di Treviso nel 1992, successivamente ha collaborato con il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana di Treviso, facendo parte di un tavolo permanente di tecnici ambientali. Dal 2000 al 2006, ha ricoperto diversi incarichi come Responsabile Area Tecnica del Consorzio Intercomunale Priula fino al ruolo di Consigliere Delegato di Contarina SpA.
direttore generale CIC
Laurea in Scienze Agrarie (1991), Agronomo (1992), Giornalista Pubblicista (2006). Ha lavorato dal 1992 al 2005 alla Scuola Agraria del Parco di Monza contribuendo alla creazione e allo sviluppo delle raccolte differenziate del rifiuto organico ed alla valorizzazione del compost in Italia. Ha ideato (nel 2003) il Marchio di Qualità del Compost in Italia ed ha sviluppato il Quality Assurance System del compost in Europa. Dal 2001 al 2014 è stato coordinatore del Comitato Tecnico del Consorzio Italiano Compostatori. Dal 2005 al 2014 è stato Direttore Tecnico del CIC. Ha condotto diversi studi e ricerche sulla qualità dei fertilizzanti organici, sulla digestione anaerobica dei rifiuti organici, sul biometano, sulla compostabilità delle bioplastiche. Ha sviluppato (dal 2007) il Marchio di Compostabilità delle Bioplastiche in Italia. Esperto di normativa ambientale e di fertilizzanti, ha pubblicato centinaia di articoli tecnico-divulgativi e alcuni papers scientifici su riviste specializzate. Con ECN ha lanciato a Bilbao nel 2019 SOS Soil, Save Organics in Soil, Piattaforma per la valorizzazione della sostanza organica nei suoli. Attualmente è Direttore Generale del Consorzio Italiano Compostatori, vice Presidente dell’European Compost Network, membro del direttivo del Cluster Chimica Verde, membro del CDA di Biorepack.
presidente Montello
Nel 1984 acquisisce una acciaieria a forno fusorio elettrico e integra la sua attività del settore metalli con la produzione di acciaio e tondo per c.a. Nel 1990 siede nel consiglio di Federacciai con delega all’Ambiente. Nel 1992 e fino al 1994 è Presidente dei Produttori Europei di tondo per c.a.. Nel 1995, a fronte dell’emergenza rifiuti in Lombardia, collabora attivamente con le Istituzioni alla soluzione dell’emergenza. Nel 1996 riconverte lo stabilimento siderurgico di proprietà (Brown Economy) in attività di recupero e riciclo dei rifiuti plastici e rifiuti organici da r.d. (Green Economy). Attualmente, oltre a ricoprire la carica di Presidente del gruppo Montello S.p.A., Roberto Sancinelli è nel CdA di CO.RE.PLA. e del CIC – Consorzio Italiano Compostatori; è stato fino a luglio 2018 Presidente di FISE-Assoambiente e attualmente partecipa al Consiglio Direttivo. È membro del Board of Trusteees di CYFE – Center for Young and Family Enterprise – Università degli studi di Bergamo. È socio fondatore nonché componente del Comitato di Presidenza della “Fondazione Sviluppo Sostenibile”. È sostenitore e partecipa a numerose iniziative a difesa e sostegno dell’Ambiente e dell’integrazione all’immigrazione.
direttore generale Cosmari
Giuseppe Giampaoli, diploma di Chimico Industriale, laureato in Ingegneria Chimica presso l’Università degli Studi di Bologna, sposato e padre di una figlia. Dal 1980 al 1985 vice direttore generale presso Azienda Ceramica. Dal 1985 al 1997 ingegnere capo presso il CON.SMA.RI. – Consorzio Volontario di comuni per la gestione dei rifiuti nella provincia di Macerata – Tolentino. Dal 1997 direttore Generale presso il COSMARI – Consorzio Obbligatorio Provincia di Macerata per la gestione dei rifiuti, oggi srl. Tra le esperienze professionali in corso quelle di amministratore unico società Proposte Ambiente srl per l’elaborazione progetti ambientali, e di direttore tecnico della società raccolta rifiuti Sintegra S.p.A. È stato Sindaco, per due mandati, del Comune di Porto Recanati.
giornalista Tg1
Marco Frittella, giornalista politico e conduttore del TG1 RAI, attuale conduttore di Unomattina. Già professore a contratto all’Università di Roma Tor Vergata e alla SSGRT di Perugia, autore di “Italia Green, mappa delle eccellenze del made in Italy ambientale”, edizioni RAI Libri.
presidente Legambiente Onlus
Ingegnere ambientale, è il presidente nazionale di Legambiente dal 2018. Ha iniziato la sua storia in Legambiente nel 1998 grazie al servizio civile. Dal 2006 al 2011 ne è stato il responsabile scientifico, vicepresidente dal 2011 al 2015, direttore generale dal 2015 al 2018. È membro del Coordinamento nazionale del Forum del Terzo Settore e del Comitato scientifico di Ecomondo, la fiera di Rimini su tecnologie verdi e sviluppo sostenibile. È stato consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti della XIV legislatura, membro del Comitato di indirizzo sulla gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche presso il Ministero dell’ambiente, del Gruppo di lavoro ‘Mafie e ambiente’ degli Stati generali della lotta alla criminalità organizzata promossi nel 2017 dal Ministero della Giustizia, dell’Osservatorio per l’analisi normativa del Corpo forestale dello Stato/Arma dei Carabinieri. È stato membro del Comitato direttivo di Chimica Verde Bionet e del Comitato di indirizzo di RemTech, la fiera di Ferrara sulla bonifica dei siti contaminati. Autore di pubblicazioni su economia circolare, inquinamento industriale, idrico, atmosferico, bonifica dei siti inquinati, energia, nucleare, amianto ed ecomafia.
presidente CONOU
Anconetano, 66 anni, laureato in ingegneria nel 1978, Riccardo Piunti intraprende una lunga carriera in Eni, che lo porta a ricoprire importanti incarichi in Italia e all’estero. È stato responsabile della pianificazione downstream, presidente e ad di Atriplex, società di extrarete di Eni, direttore del marketing della Agipetroli; passa poi in Eni Divisione R&M, con la responsabilità delle attività di pubblicità, promozione e analisi di mercato. Nel 2006 assume la posizione di direttore extrarete, per poi, a fine 2007, iniziare una lunga esperienza all’estero come presidente e amministratore delegato di Eni Suisse, di Oleoduc du Rhöne e infine di Eni Austria. Lasciata l’Eni nel 2016, dopo una collaborazione con il WEC Italia, dal maggio 2018 ha ricoperto, con responsabilità su progetti operativi, la carica di vicepresidente del CONOU.
presidente Conai
Luca Ruini da luglio 2020 è il nuovo presidente di CONAI per il triennio 2020-2022. Emiliano d’adozione, 55 anni, è già stato membro del Consiglio di Amministrazione CONAI dal 2002 al 2008 e dal 2011 al 2017, operando su tutti i tavoli coinvolti nella definizione del sistema italiano di gestione del Packaging Waste e guidando il Gruppo di lavoro Prevenzione. Laureato in Ingegneria elettronica all’Università di Bologna con indirizzo microelettronico-gestionale, dal 2008 Ruini è Direttore Sicurezza, Ambiente & Energia del Gruppo Barilla.
responsabile ricerche e sostenibilità Ipsos
Con oltre 20 anni di esperienza nelle ricerche di mercato, Andrea Alemanno, dopo la laurea in economia presso l’Università Cattolica, ha conseguito il MEC-Master in Economics presso l’Università Luigi Bocconi di Milano. È Principal nella divisione di consulenza strategica IpsosS3 e insegna economia e tecnica della comunicazione d’impresa presso l’Università Bicocca di Milano. Tra le aree di ricerca prevalenti ci sono i temi della sostenibilità, della corporate reputation, della Corporate Social Responsibility (CSR).
direttore relazioni esterne e comunicazione Nuova Ecologia
Giornalista professionista, si occupa dal 2001 di sviluppo sostenibile. Direttore delle Relazioni Esterne e della Comunicazione dell’Editoriale Nuova Ecologia, organizza eventi tra cui il Forum “QualEnergia?”. È direttore del Corso EuroMediterraneo di giornalismo ambientale Laura Conti.
direttore della Nuova Ecologia
Giornalista ambientale dal 2005, direttore e membro del cda della Nuova Ecologia.
vicepresidente Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti
presidente Associazione italiana per la partecipazione pubblica
Presidente dal 2019 dell’Associazione Italiana per la Partecipazione Pubblica – Aip2, si occupa da oltre 20 anni di processi partecipativi applicati ai temi dell’ambiente, dell’urbanistica e delle trasformazioni urbane. Nel 2013 ha promosso il percorso di elaborazione della Carta della Partecipazione, manifesto di princìpi per la partecipazione di qualità sottoscritto da numerosi enti pubblici e realtà associative nazionali. Ha curato insieme a Susan George la pubblicazione “Coltivare Partecipazione” (ed. la meridiana, 2020).
presidente Legambiente Campania
Classe 1986, nata a Eboli, laureata alla magistrale in Scienze Politiche, sviluppo e cooperazione internazionale. Ha svolto il servizio civile al circolo di Legambiente di Eboli ed è stata referente del Servizio Volontario Europeo. Ha coordinato insieme ad altri volontari tanti giovani provenienti da diversi Stati europei che hanno prestato servizio volontario in Campania. Si è occupata di progettazione europea e vertenze regionali in Legambiente Campania costruendo reti e alleanze con comitati e associazioni e imprese virtuose. Ha rappresentato l’associazione come portavoce nazionale in giro per l’Italia per campagne storiche come Goletta Verde e Treno Verde. Ha conseguito un master in progettazione europea. Dal 2018 è presidente di Legambiente Campania.
direttore generale ASSA
Torinese, 50 anni, Alessandro Battaglino è laureato in Scienza delle Finanze. Inizia la sua carriera al Comune di Torino, accompagnando proprio il processo di privatizzazione di AEM S.p.A. (oggi IREN S.p.A.), per poi passare nel 2005 alla Regione Piemonte a fianco del Vicepresidente della Giunta. Nel 2006 è amministratore delegato di Environment Park S.p.A. Dal 2014 al 2020 è presidente Barricalla S.p.A., il più grande impianto di smaltimento di rifiuti speciali pericolosi e non d’Italia, oggi un impianto-modello a livello europeo per l’alto standard di sicurezza e dei criteri di gestione. Nel 2018 viene eletto nel direttivo di Fise Assoambiente, Sezione Rifiuti speciali, Intermediazione e Bonifiche e confermato nel 2020. Da luglio 2019 è direttore generale di ASSA S.p.A. a Novara, società che si occupa di raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuti urbani e di igiene ambientale. Nel 2020 diviene Vicepresidente e Presidente del Comitato esecutivo di Barricalla S.p.A.. Attivo nel campo campo sociale (tra i suoi incarichi quello di Amministratore dell’Istituto Sociale della Compagnia di Gesù e di direttore di Madian Orizzonti, la onlus dei religiosi camilliani di Torino) è amante degli spazi aperti e della montagna ed è istruttore di sci per disabili.
direttore generale Ersu
Versiliese di nascita, 49 anni, Walter Bresciani Gatti si laurea in Ingegneria nel 1998, e inizia subito a praticare la professione in una società di Ingegneria Ambientale, occupandosi di gestione dei rifiuti, energie rinnovabili ed inquinamento elettromagnetico. La ricca esperienza sul campo acquisita negli anni in qualità di project-manager, progettista, direttore lavori e collaudatore di interventi di varia scala e complessità, gli hanno permesso di sviluppare competenze nel management e gestione dei rifiuti urbani e una visione globale dei processi e delle problematiche connesse, evidenziando elevate capacità organizzative e gestionali. Dal 2014 è Direttore Generale della società ERSU S.p.A., società di gestione dei rifiuti per sette Comuni del comprensorio Apuo-Versiliese, dove ha sviluppato un modello all’avanguardia di gestione integrata dei rifiuti. Un modello basato sulla raccolta domiciliare Porta a Porta, supportato da un sistema capillare di Centri di Raccolta e soluzioni impiantistiche innovative che hanno permesso all’Azienda un incremento costante della Raccolta Differenziata (media 2020: 80%) e la massima valorizzazione del rifiuto. Nel 2017 diviene Manager dell’azienda ESA S.p.A. di Portoferraio (LI), occupandosi della supervisione e del coordinamento dei settori tecnici aziendali, servizi territoriali e impianti di trattamento dei rifiuti urbani. Dal 2019 è Direttore Generale dell’Azienda Speciale Municipalizzata ASMIU che gestisce i servizi di igiene ambientale per il Comune di Massa. Attivo e impegnato nel campo della sostenibilità, sia ambientale che sociale, è particolarmente attento alle tematiche relative al mondo del lavoro e al welfare aziendale, tematica cruciale in termini di obbiettivi e sviluppo di un’azienda contemporanea.
presidente Ascit e amministratore unico Minerva
Nel 2013 è stato nominato Personaggio Ambiente italiano dell’anno per il suo impegno sui temi del riciclo, della riduzione dei rifiuti. Nel 2017 è stato premiato a Vienna al premio europeo Innovation in Politics Awards e, nello stesso anno a Bruxelles presso il parlamento europeo, assieme ai “Campioni dell’economia circolare italiana”.
direttore generale Consiglio di Bacino Priula
Dottore in Scienze Ambientali, da sempre opera in ambito ambientale. Dopo numerosi anni alla direzione dei Consorzi Priula e Treviso Tre, da luglio 2015 è direttore del Consiglio di Bacino Priula, frutto della fusione dei due precedenti enti. Il Consiglio di Bacino Priula raggruppa oggi 49 comuni in provincia di Treviso e rappresenta un’eccellenza a livello nazionale nella gestione dei rifiuti e nella raccolta porta a porta con tariffa puntuale. Oltre ad operare in ambito locale, ha partecipato a numerosi gruppi di lavoro per la progettazione di sistemi di gestione integrata dei rifiuti e di tariffazione puntuale in diversi territori. Importante è stato il suo incarico prima di Amministratore Unico e poi di Direttore Generale da fino a giugno 2019 di Alea Ambiente Spa, società che ha permesso l’avvio della raccolta porta a porta e della tariffazione puntuale in 13 comuni della provincia di Forlì-Cesena.
direttore generale Alea Ambiente
Paolo Di Giovanni è Direttore generale di Alea Ambiente da giugno 2019. Formazione in Scienze Ambientali, arriva alla guida della società in house providing di gestione rifiuti dei 13 Comuni della Romagna Forlivese dopo più di dieci anni di esperienza a Sogliano Ambiente, eccellenza nel campo dello smaltimento, del recupero e della valorizzazione dei rifiuti in materia ed energia e produzione di energia da fonti rinnovabili in tutta Italia. Qui nel tempo ha ricoperto diversi incarichi dirigenziali, fino a diventare responsabile delle discariche e degli impianti, occupandosi sia della parte tecnica, sia di quella normativa e commerciale. Già consulente indipendente in materia ambientale per aziende ed Enti, è anche membro del Comitato tecnico del Consorzio Italiano dei Compostatori.
responsabile business unit olio Eco.Energy
Nato in Toscana , 40 anni, Nicola Ercolini si laurea in Ingegneria Ambientale a Firenze nel 2005, occupandosi sin da subito delle tematiche in materia di gestione rifiuti. Lavora come Ingegnere Tecnico presso la Discarica per rifiuti Speciali Pistoiambiente Srl. Dal 2009 al 2013 è responsabile tecnico di Paoletti Ecologia, azienda di Fiumicino specializzata in bonifiche ambientali, trasporto e gestione rifiuti speciali industriali, nonché servizi di igiene urbana con sistemi di raccolta porta a porta domiciliare. Durante questa esperienza è anche direttore lavori di due grosse bonifiche nel campo rom Casilino ’900 a Roma e a Cava Italcementi di Isola delle Femmine (Pa). Dal 2014 al 2021 è manager responsabile di Lazio, Toscana , Umbria e Campania di Omnisyst Spa, società intermediaria specializzata nella gestione integrata di rifiuti speciali per i clienti industriali. In forza alla Ecoenergia Spa da aprile 2021, è responsabile della business unit Olio Vegetale, occupandosi di progetti di gestione di olio vegetale domestico e da attività private, nonché responsabile nel nuovo impianto di rigenerazione oli in ultimazione presso la sede di Vallina (Fi). Attivo nel campo della divulgazione ambientale, si definisce un curioso della materia, sempre alla ricerca di soluzioni innovative, etiche e sostenibili per le nuove generazioni.
direttore generale MICH
Carlo Ottone ha maturato una significativa esperienza nei settori dell’innovazione di prodotto e di processo nello sviluppo di aziende e programmi territoriali complessi. Esercita la professione di advisor aziendale. Ha avuto esperienze professionali in posizioni apicali in enti pubblici ed aziende pubbliche e private, sviluppando progetti innovativi in particolar modo negli ambiti delle utilities (energia, rifiuti, acqua, gas) e delle città intelligenti.
direttore generale Legambiente
Direttore generale di Legambiente da marzo 2018. L’esperienza in Legambiente è iniziata nel 1998 come volontario e poi responsabile nei campi di volontariato e dal 2005 nell’ufficio scientifico nazionale. Geologo, dal 2012 è responsabile scientifico e dal 2015 è coordinatore del Comitato Scientifico di Legambiente. Ha curato per l’associazione l’organizzazione delle principali campagne di monitoraggio scientifico, a partire dalla Goletta Verde, Goletta dei laghi e Treno Verde. Curatore di dossier e rapporti dell’associazione, di articoli e pubblicazioni scientifiche sui temi del marine litter, dell’acqua, del rischio idrogeologico, dell’inquinamento atmosferico, dei rifiuti e delle bonifiche. Per l’associazione ha avuto la fortuna di girare l’Italia in lungo e largo, condividendo esperienze, iniziative, battaglie e vittorie con i tanti amici di Legambiente
Responsabile ufficio nazionale di Milano - Legambiente Onlus
Laureata in Scienze Naturali, lavora in Legambiente dal 1997, occupandosi da subito della Campagna nazionale di Comuni Ricicloni, fino a diventarne responsabile. Segue e supporta tutte le edizioni regionali di Ecoforum e dal 2015 coordina gli uffici nazionali di Legambiente Onlus a Milano. Oltre a Comuni Ricicloni, è responsabile della campagna nazionale di Puliamo il Mondo e del Premio innovazione Amica dell’Ambiente.
vicepresidente Commissione d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti
Meno emissioni e aumento della produzione di bottiglie, la risposta
Il dato è emerso dal Rapporto nazionale sull’economia circolare in Italia 2022
TUTTE LE EDIZIONI
Scopri tutte le edizioni passate di EcoForum
Semplificazioni, innovazione e partecipazione:
Un Piano nazionale per l'Economia circolare