EcoForum 2021EcoForum 2021
Roma, 6-7 Luglio 2021
2021-7-6 09:00:00
  • home
  • Programma
  • partner
  • Contatti
  • archivio edizioni
  • Sala Stampa
  • Materiali
  • home
  • Programma
  • partner
  • Contatti
  • archivio edizioni
  • Sala Stampa
  • Materiali

Semplificazioni, innovazione e partecipazione:
Un Piano nazionale per l'Economia circolare

Roma Eventi Piazza di Spagna - Via Alibert 5, Roma
6-7
LUGLIO
2021

ECOFORUM 2021: LA DIRETTA E LE INTERVISTE

Conferenza nazionale EcoForum – VIII edizione

Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club, in collaborazione con Conai e Conou organizzano la VIII edizione di EcoForum, la conferenza nazionale sull’economia circolare. A conclusione dei due giorni di lavoro si svolge la XXVIII edizione di Comuni Ricicloni, la premiazione dei Comuni Rifiuti Free.

Per tutelare la salute dei partecipanti secondo le normative anti Covid in vigore, non sono previsti spettatori in sala se non invitati. Sarà possibile seguire i lavori in streaming su questo sito e sul sito lanuovaecologia.it .

GLI ORARI DEI LAVORI

Martedì 6 luglio 10,00 – 13,00 || 14,00 – 16,00

Mercoledì 7 luglio 9,30 – 12,30 || Dalle 14,00 le premiazioni dei Comuni Ricicloni

7 LUGLIO ORE 14,00

Premiazioni della XXVIII edizione Comuni Ricicloni

Scarica il Save the date

LE SESSIONI DEI DUE GIORNI

leggi il programma

DIFFONDI LA NOTIZIA

SCARICA IL SAVE THE DATE
lanuovaecologia

notizie da

logo_nuova_ecologia

Approvata la Legge Salvamare

Passa il disegno di legge che consente ai pescatori di scaricare nei porti i rifiuti recuperati in mare. Il sì...
Leggi tutto >>

Più sostenibilità e produzione, il settore del vetro reagisce al caro energia

Meno emissioni e aumento della produzione di bottiglie, la risposta del packaging del vetro alla crisi dovuta anche allo stress...
Leggi tutto >>

Riciclo, Italia prima in Europa con il 68%

Il dato è emerso dal Rapporto nazionale sull’economia circolare in Italia 2022 realizzato dal Circular Economy Network. Tra le cinque economie osservate...
Leggi tutto >>

Stop alla plastica monouso. Dal 14 gennaio la direttiva Sup in vigore anche in Italia

L'obiettivo è ridurre l’uso della plastica monouso, non biodegradabile e non compostabile. Tra le novità principali il divieto di vendere...
Leggi tutto >>

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE >>

PROTAGONISTE/I

LE/I protagoniste/i

CLICCA SUI NOMI DELLE SESSIONI PER SAPERE CHI INTERVERRA'

I Sessione - LE RIFORME NECESSARIE

zampetti

Giorgio Zampetti

direttore generale Legambiente
Vai al sito >>
enrico_fontana

Enrico Fontana

segreteria nazionale Legambiente Onlus
Vai al sito >>
Alessia Rotta

Alessia Rotta

presidente Commissione ambiente Camera dei deputati
Vai al sito >>
Rossella Muroni

Rossella Muroni

vicepresidente Commissione ambiente della Camera dei Deputati
Vai al sito >>
Laura D'Aprile

Laura D’Aprile

capo Dipartimento per la Transizione Ecologica e gli Investimenti verdi
Vai al sito >>
Bratti Ispra

Alessandro Bratti

direttore generale Ispra
Vai al sito >>
FotoMedugnoAssocarta

Massimo Medugno

direttore Assocarta
Vai al sito >>
Morandi

Giancarlo Morandi

presidente Cobat
Vai al sito >>
Ferrante

Francesco Ferrante

vicepresidente Kyoto Club
Vai al sito >>
ermete-realacci

Ermete Realacci

presidente Fondazione Symbola
Vai al sito >>

II Sessione - ECODESIGN E RI-PRODOTTI

a181kBYr_400x400

Francesco Loiacono

direttore della Nuova Ecologia
Vai al sito >>
00029147

Paola Nugnes

Commissione ambiente Senato della Repubblica
Vai al sito >>
Orsola Bolognani

Orsola Bolognani

grant & international logistic modeling manager FaterSMART
Vai al sito >>
Copia di m_a_2021_300x300 (1)

Marika Aakesson

presidente Adi Lazio
Vai al sito >>
Foto Fabrizio Monti

Fabrizio Monti

direttore commerciale e responsabile sviluppo Italia Iterchimica
Vai al sito >>
Chiara Murano (1)

Chiara Murano

sustainability & SHE manager Nespresso Italiana
Vai al sito >>
Guido Pasquini foto

Guido Pasquini

sustainability sr advisor Lucart Group
Vai al sito >>
DSC_7752

Raphael Rossi

amministratore unico Aamps Livorno e Ase Manfredonia
Vai al sito >>
image001

Luca Torresan

Direttore Commerciale Gruppo Sartori Ambiente
Vai al sito >>
14-December-2020._Gruppo Saviola Roberto Valdinoci direttore generale  in , Viadana, Italia, Mantova Photo Stefano Saccani

Roberto Valdinoci

consigliere delegato Gruppo Mauro Saviola
Vai al sito >>

III Sessione - L'INNOVAZIONE DIGITALE

TONIA CARTOLANO

Tonia Cartolano

Giornalista Sky TG24
Vai al sito >>
210209_ITELYUM_DigitalInnovation44

Marco Codognola

amministratore delegato Itelyum
Vai al sito >>
marco-frey

Marco Frey

presidente Fondazione Global Compact Network Italia
Vai al sito >>

IV Sessione - L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA

TONIA CARTOLANO

Tonia Cartolano

Giornalista Sky TG24
Vai al sito >>
00026539

Maria Alessandra Gallone

Commissione ambiente Senato della Repubblica
Vai al sito >>
00025218

Gianpaolo Vallardi

presidente Commissione Agricoltura Senato della Repubblica
Vai al sito >>
Chiara Braga

Chiara Braga

Commissione Ambiente Camera dei Deputati
Vai al sito >>
Andrea-Minutolo

Andrea Minutolo

responsabile scientifico di Legambiente
Vai al sito >>
Mauro Anetrini - foto

Mauro Anetrini

presidente Barricalla
Vai al sito >>
Gianluca Cencia

Gianluca Cencia

direttore sviluppo e integrazione ReLife Group
Vai al sito >>
Massimo foto web (2)

Massimo Centemero

direttore generale CIC
Vai al sito >>
Giuseppe Giampaoli

Giuseppe Giampaoli

direttore generale Cosmari
Vai al sito >>
Rasera_2019_1000x1000px

Michele Rasera

direttore generale Contarina
Vai al sito >>
Foto Sancinelli 300 x 300

Roberto Sancinelli

presidente Montello
Vai al sito >>

TAVOLA ROTONDA SULL'ECONOMIA CIRCOLARE

IMG-20201021-WA0005

Marco Frittella

giornalista Tg1
Vai al sito >>
stefano-ciafani_0

Stefano Ciafani

presidente Legambiente Onlus
Vai al sito >>
Piunti1_300x300 (1)

Riccardo Piunti

presidente CONOU
Vai al sito >>
LUCA RUINI BARILLA

Luca Ruini

presidente Conai
Vai al sito >>

L'indagine IPSOS

ANDREA ALEMANNO

Andrea Alemanno

responsabile ricerche e sostenibilità Ipsos
Vai al sito >>
IMG-20201020-WA0003

Luca Biamonte

direttore relazioni esterne e comunicazione Nuova Ecologia
Vai al sito >>

V Sessione - DIBATTITO PUBBLICO E PARTECIPAZIONE

a181kBYr_400x400

Francesco Loiacono

direttore della Nuova Ecologia
Vai al sito >>
00032632

Andrea Ferrazzi

vicepresidente Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti
Vai al sito >>
Chiara Pignaris (1)

Chiara Pignaris

presidente Associazione italiana per la partecipazione pubblica
Vai al sito >>
MBcRTza2_400x400

Mariateresa Imparato

presidente Legambiente Campania
Vai al sito >>
Alessandro Battaglino 002

Alessandro Battaglino

direttore generale ASSA
Vai al sito >>
Foto_Bresciani-gatti (1)

Walter Bresciani Gatti

direttore generale Ersu
Vai al sito >>
20201019_094032

Alessio Ciacci

presidente Ascit e amministratore unico Minerva
Vai al sito >>
Paolo_Contò_2020_1000x1000px

Paolo Contò

direttore generale Consiglio di Bacino Priula
Vai al sito >>
20201013_142119_300x300

Paolo Di Giovanni

direttore generale Alea Ambiente
Vai al sito >>
Nicola Ercolini FOTO

Nicola Ercolini

responsabile business unit olio Eco.Energy
Vai al sito >>
carlo_ottone

Carlo Ottone

direttore generale MICH
Vai al sito >>

COMUNI RICICLONI

zampetti

Giorgio Zampetti

direttore generale Legambiente
Vai al sito >>
28069802716_0618132f20_b

Laura Brambilla

Responsabile ufficio nazionale di Milano - Legambiente Onlus
Vai al sito >>
00032593

Luca Briziarelli

vicepresidente Commissione d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti
Vai al sito >>
PARTNER

I PARTNER DI ECOFORUM

In collaborazione con

Circolari per vocazione. Un primato per l’ambiente, un’eccellenza italiana.

Vai alla vetrina del Conou >>

 

conou

Conai recupera, ricicla e valorizza i materiali di imballaggio

Vai al sito del Conai >>

 

conai

PARTNER PRINCIPALI

Ambiente, innovazione, e cura delle persone

Vai al sito di Fater >>

 

fatersmart

Decarbonizzare riciclando: il modello NextChem di economia circolare 

Vai al sito di NextChem >>

 

nextchem

L’economia circolare di Nespresso: il progetto “Da chicco a chicco”

Vai al sito di Nespresso >>

 

nespresso

Bioeconomia=risorse rinnovabili+rigenerazione territoriale

Vai alla vetrina di Novamont >>

 

novamont

Dall’impegno di tanti il primo protagonista dell’economia circolare

Vai al sito del Cobat  >>

 

cobat

La carta ama gli alberi. Scopri le notizie vere sulla carta.

Vai alla vetrina di Assocarta >>

 

assocarta

Trasformiamo i rifiuti in nuova materia ed energia

Vai alla vetrina di Montello >>

 

montello

Leader nella gestione e valorizzazione dei rifiuti industriali.

Vai alla vetrina di Itelyum >>

 

itelyum

Dare valore e qualità all’ambiente per vivere in armonia con il territorio.

Vai al sito di Contarina>>

 

contarina

Abbiamo tutte le carte per andare incontro ai bisogni del pianeta

Vai al sito di Lucart >>

 

lucart

PARTNER SOSTENITORI

Un modello europeo per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti speciali

Vai al sito di Barricalla >>

 

barricalla

Livorno 2020: 79.805 t rifiuti urbani, differenziata al 66,51%,

Vai al sito di AAMPS >>

 

aamps

Facciamo economia circolare da prima che si chiamasse così

Vai al sito del Gruppo Mauro Saviola >>

 

saviola_holding_small

Strade sicure,
durature ed ecosostenibili

Vai alla vetrina di Iterchimica >>

 

iterchimica

Piattaforme e soluzioni per i servizi ambientali in tutto il Nord Italia

Vai al sito di ReLife>>

 

relife

Con Olly dai futuro agli oli alimentari esausti

Vai alla vetrina di Eco.Energy Olly >>

 

Eco.energy+Olly_small

Sostenibilità ambientale, economica e sociale

Vai al sito di Ersu>>

 

ersu

L’incubatore ecosostenibile certificato delle start-up 

Vai al sito del MICH >>

 

MICH_small

PARTNER

Eurosintex il sistema più completo per il porta a porta

Vai alla vetrina di Eurosintex >>

 

eurosintex-small

The Green Technology Expo 2021 a Rimini dal 26 al 29 ottobre

Vai alla vetrina di Ecomondo-KeyEnergy >>

 

ECO_KEY_small

Assa pensa a tutto per una Novara più bella

Vai alla vetrina di ASSA >>

 

logoAssa SMALL

Dalla terra alla terra, l’economia circolare del biowaste

Vai al sito del CIC>>

 

logi-eco-Recuperato

La soluzione italiana per la raccolta degli oli esausti

Vai al sito di Nuova CPlastica>>

 

nuovaplastica

Soluzioni per l’ecologia e sistemi innovativi per la raccolta differenziata

Vai alla vetrina di Sartori>>

 

sartori

Lavoriamo ogni giorno per dare un futuro all’ambiente

Vai al sito di Cosmari>>

 

cosmari

Minerva fa la differenza nella Valle del Sacco

Vai al sito di Minerva Ambiente >>

 

Minerva logo small

Alea Ambiente #catturailrifiuto per liberare valore

Vai al sito di Alea>>

 

Alea

Ascit RetiAmbiente: il recupero è il nostro obiettivo

Vai al sito di Ascit >>

 

Ascit_small
contenuti

I contenuti di Ecoforum

Un Piano nazionale per l'Economia Circolare

Il 2020 è stato l’anno del recepimento delle direttive sull’economia circolare. Il 2021 deve essere l’anno della messa in campo di un Piano nazionale che preveda strumenti, obiettivi, riforme, a partire dal rafforzamento del sistema dei controlli ambientali e delle risorse economiche, secondo quanto già previsto dal PNRR.
L’Ecoforum sarà il momento giusto per chiedere a gran voce al nostro Paese di approvare riforme necessarie per non mancare l’occasione del NGEU. E per stimolare un dibattito e un confronto tra Governo, istituzioni nazionali, regionali e locali, imprese, consorzi di filiera, operatori del settore e associazioni.

Semplificazioni, innnovazione, partecipazione

Durante l’Ecoforum si parlerà di progetti concreti su cui investire e da finanziare. È urgente avviare un percorso di riforme per approvare i decreti End of waste, la Salvamare, promuovere l’ecotassa, introdurre incentivi per la filiera dell’usato e per la partecipazione pubblica.
L’Italia ha bisogno di impianti per raggiungere “zero rifiuti in discarica”. È necessario rendere ogni provincia autonoma con impianti di compostaggio per la produzione di biometano e biogas e per il riciclo di diversi materiali, oltre che per il riuso dei prodotti dismessi in Centri di preparazione per il riutilizzo. È prioritario favorire condizioni per un proficuo sviluppo del mercato di prodotti riciclati e rinnovabili, promuovendo la formazione e il controllo anche in ambito pubblico (Green Public Procurement).

Gli Organizzatori

IN COLLABORAZIONE CON

I Patrocini

I Partner Principali

I Partner Sostenitori

I Partner

I media Partner

archivio

Archivio di tutte le edizioni

2023
X edizione
4—6 luglio 2023
Economia circolare. Lavori in corso

_

Vai al sito >>

2022
IX edizione
5—6 luglio 2022
I cantieri dell’economia circolare. Costruire innovazione e sostenibilità

_

Vai al sito >>

2021
VIII edizione
6—7 luglio 2021
Semplificazioni, innovazione e partecipazione: Un Piano nazionale per l'Economia circolare

_

Vai al sito >>

2020
VI edizione
21—22 ottobre 2020
I mercati dell'Economia Circolare

_

Vai al sito >>

2019
VI edizione
26—27 giugno 2019
Rifiuti zero
Impianti mille

_

Vai al sito >>

2018
V edizione
26—27 giugno 2018
Gli ostacoli non tecnologici all'economia circolare

_

Vai al sito >>

2017
IV edizione
20—22 giugno 2017
L'economia circolare
dei rifiuti

_

Vai al sito >>

2016
III edizione
21—23 giugno 2016
L'economia circolare
made in Italy

_

Vai al sito >>

2015
II edizione
7—8 ottobre 2015
La rivoluzione italiana verso l'economia circolare

_

Vai al sito >>

2014
I edizione
18—19 giugno 2014
Dalle emergenze
alle opportunità

_

Vai al sito >>

Vai alla prossima edizione di Ecoforum

Segreteria Organizzativa – Legambiente
Via Salaria 403
06862681
eco-forum@legambiente.it
SEGUICI SU TWITTER

An error has occured.

seguici su facebook