Materiale dei relatori
Scarica le presentazioni e guarda i video dei relatori
Andrea Minutolo
responsabile scientifico di Legambiente
Andrea Minutolo
responsabile scientifico di LegambienteGeologo con una lunga esperienza nel campo delle indagini in situ, prove di laboratorio, indagini e delle analisi ambientali. Le varie esperienze associative e di vita personale prima, associate alla formazione universitaria e lavorativa poi, hanno influenzato le scelte professionali che hanno visto approfondire gli interessi e le competenze in campo ambientale. Particolare attenzione è stata quindi posta alle problematiche connesse con le matrici acqua aria e suolo, in particolare sui temi del rischio idrogeologico, bonifica dei siti inquinati, rifiuti, inquinamento atmosferico, attività per l’estrazione di idrocarburi.
Dalla gestione dei rifiuti agli impianti per il riciclo
Andrea Alemanno
Partner Ipsos Strategy 3, responsabile ricerche sostenibilità Ipsos
Andrea Alemanno
Partner Ipsos Strategy 3, responsabile ricerche sostenibilità IpsosCon oltre 25 anni di esperienza nelle ricerche di mercato, Andrea Alemanno, dopo la laurea in economia presso l’Università Cattolica, ha conseguito il MEC-Master in Economics presso l’Università Luigi Bocconi di Milano. È partner nella divisione di consulenza strategica IpsosS3 e insegna economia e tecnica della comunicazione d’impresa presso l’Università Bicocca di Milano. Tra le aree di ricerca prevalenti ci sono i temi della sostenibilità, della corporate reputation, della Corporate Social Responsibility (CSR).
Gli italiani e l’economia circolare
Massimo Medugno
direttore Assocarta
Massimo Medugno
direttore AssocartaDirettore Generale di Assocarta (Confindustria) dal 2008. Avvocato, specializzato in diritto ambientale, per conto del Ministero dell’Ambiente ha preso parte al TWG (Technical Working Group) per le migliori tecniche disponibili per il settore “Pulp & Paper” per un approccio integrato all’inquinamento. Ha pubblicato numerosi articoli in materia ambientale, con un focus sulle tematiche dei rifiuti, degli imballaggi e Direttiva IPPC (Prevenzione e Riduzione Integrate dell’Inquinamento). Tra le sue pubblicazioni: con S. Maglia “Il Codice dei Rifiuti e delle Bonifiche”, e con Gabriotti, Ramunni, Manduzio “La direttiva IPPC”, Casa Editrice La Tribuna, Piacenza, 2003. Collabora con “Industria della Carta”, “Ambiente & Sviluppo” di Wolter Kluwer e con “Formiche”.
Carta: un ecosistema industriale essenziale
Paolo Contò
direttore generale Consiglio di Bacino Priula
Paolo Contò
direttore generale Consiglio di Bacino PriulaDottore in Scienze Ambientali, da sempre opera in ambito ambientale. Dopo numerosi anni alla direzione dei Consorzi Priula e Treviso Tre, da luglio 2015 è direttore del Consiglio di Bacino Priula, frutto della fusione dei due precedenti enti. Il Consiglio di Bacino Priula raggruppa oggi 49 comuni in provincia di Treviso e rappresenta un’eccellenza a livello nazionale nella gestione dei rifiuti e nella raccolta porta a porta con tariffa puntuale. Oltre ad operare in ambito locale, ha partecipato a numerosi gruppi di lavoro per la progettazione di sistemi di gestione integrata dei rifiuti e di tariffazione puntuale in diversi territori. Importante è stato il suo incarico prima di Amministratore Unico e poi di Direttore Generale da fino a giugno 2019 di Alea Ambiente Spa, società che ha permesso l’avvio della raccolta porta a porta e della tariffazione puntuale in 13 comuni della provincia di Forlì-Cesena. Dal 2021 è Presidente dell’Associazione Nazionale Payt Italia che coinvolge diversi soggetti, del mondo delle Istituzioni e dell’Impresa, che a vario titolo si occupano dell’organizzazione, regolazione, coordinamento e gestione dei servizi nell’ambito dei rifiuti urbani e alla gestione e applicazione della Tariffa Puntuale.
Dalle modalità al Modello, riflessioni a partire dall’esperienza di Priula e Contarina
Stefano Mele
Amministratore delegato Gruppo Fabbri
Stefano Mele
Amministratore delegato Gruppo FabbriLaureato in Ingegneria, inizia a lavorare nel 1991 nell’ambito delle Operations per poi assumere incarichi di Direzione Generale in Italia e all’estero sempre più rilevanti. Lavora per varie realtà del settore chimico e meccanico di medie e grandi dimensioni, fra cui BASF, Nylstar, SIAT-Gruppo Maillis e GEA. Gestisce con passione e rilancia varie aziende, ottenendo significativi miglioramenti nella redditività mediante lo sviluppo di strategie fondate sul coinvolgimento dei principali attori delle filiere produttive di settore. Capace di affrontare e risolvere situazioni complesse e sfidanti, vede nella valorizzazione delle persone, nell’efficacia dei prodotti e nell’ottimizzazione dei processi aziendali il nucleo centrale e il primo motore per lo sviluppo del business. Crede fortemente nel concetto di “responsabilità aziendale”, che, in una più ampia ottica di sostenibilità, traduce nell’armonizzazione degli obiettivi economici perseguiti con la cura e la preservazione del patrimonio ambientale, sociale e umano del territorio di riferimento in chiave presente e futura. Dall’inizio del 2019 è Amministratore Delegato di Gruppo Fabbri, eccellenza italiana e leader mondiale nella produzione di macchine, film e software per l’imballaggio alimentare, con un fatturato annuo di 110+ M€, di cui il 5% viene regolarmente investito in attività di Ricerca e Sviluppo. Grazie a circa 500 dipendenti, 4 stabilimenti di produzione, 9 società di vendita e assistenza tecnica in Italia e all’estero, una strategia IP di registrazione di 250+ pratiche di marchi e brevetti in vari paesi del mondo, sotto la guida di Stefano Mele il Gruppo si propone di ampliare e consolidare la propria offerta di sistemi di confezionamento tecnologicamente innovativi e sostenibili all’industria, alle aziende di trasformazione alimentare e al retail, coprendo tutti i settori alimentari.
Innovazione e Catena del valore nel settore del confezionamento alimentare
Matteo Gerbella
Direttore Business Unit Saviola
Matteo Gerbella
Direttore Business Unit SaviolaMatteo Gerbella, Direttore della Business Unit Saviola (Gruppo Saviola) Laureato nel 2000 in Economia Aziendale presso l’Università di Parma, fa il suo ingresso come revisore e successivamente controller nell’area amministrativa di importanti realtà multinazionali italiane della provincia di Parma e Reggio Emilia. Entra in Gruppo Saviola nel 2014, dapprima come controller della BU Legno, per poi occuparsi anche delle Unit Chimica (Sadepan) e Mobile (Composad) fino alla fine del 2020. Nel 2021 viene nominato Direttore Generale della Business Unit Saviola (Legno) che si occupa della produzione e commercializzazione nel settore arredo del pannello ecologico 100% recycled wood e dal 2022 è responsabile della parte produttiva degli impianti di Gruppo Saviola.
Gruppo Saviola e i suoi pannelli ecologici composti al 100% da legno post-consumo
GUARDA IL VIDEO
Dagli anni ‘70 il Gruppo Saviola progetta e produce seguendo il sentiero della sostenibilità
Valentina Lucchini
responsabile sostenibilità e corporate identity Itelyum
Valentina Lucchini
responsabile sostenibilità e corporate identity Itelyum
Valentina Lucchini, laureata in Scienze Ambientali e con un master in Economia e Management dell’ambiente, ha iniziato il percorso professionale in università, come ricercatrice.
In seguito si è occupata per 15 anni di tematiche ambientali e di sostenibilità nel settore energetico.
Da luglio 2020 è responsabile sostenibilità e corporate identity in Itelyum e coordina le varie iniziative di sviluppo sostenibile del Gruppo orientate agli stakeholder.
I risultati di Itelyum e il loro impegno per il futuro
GUARDA IL VIDEO
La finanza a supporto dell’economia circolare: il caso Itelyum
Tommaso De Luca
Responsabile Comunicazione Corporate Lucart
Ilaria Catastini
NextChem & Head of Group Sustainability, Maire Tecnimont
Ilaria Catastini
NextChem & Head of Group Sustainability, Maire TecnimontIlaria Catastini, classe 1966, si laurea a Milano in Scienze Politiche e inizia la sua carriera lavorativa nel Gruppo Eni, in cui segue le tematiche legate a plastica e ambiente in rappresentanza delle divisioni societarie del Gruppo presso le associazioni di categoria italiane ed europee. Agli inizi degli anni ‘90 assume il ruolo di responsabile della comunicazione di Replastic, oggi Corepla, che lascia nel ’94 per iniziare una avventura imprenditoriale in Gaia Relazioni Pubbliche, acquisita poi dal Gruppo Internazionale Hill&Knowlton. Lascia il ruolo di Presidente della sede romana e responsabile della Practice Sustainability per l’Italia del Gruppo H+K Strategies nel 2019, per entrare nel Gruppo Maire Tecnimont, come responsabile della comunicazione della società NextChem dedicata alla transizione energetica, Head of Group Sustainability e oggi anche Direttore della Fondazione Maire Tecnimont Evolve. Ilaria nel 2000 fonda, insieme ad un gruppo di professioniste impegnate nel sociale, Anima per il sociale nei valori di impresa, di cui è Presidente per alcuni anni, e partecipa alla nascita e alla crescita di Next, Nuova Economia X Tutti di cui è ancora oggi membro del comitato scientifico. Nel 2011 fonda la casa editrice Albeggi Edizioni. Ha pubblicato alcuni libri di cui l’ultimo “Progettare il domani. Riflessioni per un modello di dibattito pubblico”, insieme a Stefano Laporta, Presidente di Ispra. È membro della giuria del Premio Demetra per la saggistica sui temi ambientali e membro del Comitato dei Promotori di Symbola.
NextChem MyReplast Industries: Il riciclo della plastica per un futuro migliore
Il modello Nextchem per decarbonizzare riciclando
Alessia Olga Iscaro
Product Compliance Manager Saint-Gobain Italia
Alessia Olga Iscaro
Product Compliance Manager Saint-Gobain ItaliaAlessia O. Iscaro è Product Compliance Manager di Saint-Gobain Italia e Responsabile del Sistema di Gestione Qualità. Coordina le attività focalizzate allo sviluppo di soluzioni di business in conformità con le normative cogenti e le imprescindibili esigenze di sostenibilità richieste alle soluzioni e ai servizi del mondo dell’edilizia. Ha conseguito la Laurea in Ingegneria Ambientale e il Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Materiali presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Il suo studio e la sua ricerca si sono concentrati sulle materie prime e sul riciclo dei rifiuti di gesso provenienti da cantieri e demolizioni. E’ entrata a far parte del Gruppo Saint-Gobain nel 2007, inizialmente con il ruolo di Project Manager per programmi dedicati al sistema innovativo di riciclo dei rifiuti da costruzione e demolizione. Tra gli altri, ha seguito i progetti Gy.eco e Life Is.eco, focalizzati sul sistema di costruzione a secco, che sono stati premiati della Commissione Europea attraverso il programma Life+ Co-financing.
Scarica la presentazione di Saint-Gobain
Nicola Ciolini
Presidente di Alia Servizi Ambientali SpA
Nicola Ciolini
Presidente di Alia Servizi Ambientali SpAIl 31 maggio 2015 è stato eletto consigliere regionale presentandosi come capolista del PD nel collegio di Prato; Dal 2011 si occupa della direzione della Cooperativa agricola Orti in Maremma con sede a Grosseto, impegnata nella gestione dell’intera filiera della produzione di orticole surgelate; Dal 2011 è consulente della Iced Spa, di Grosseto, specializzata nella lavorazione di prodotti vegetali surgelati; Dal 2009 al 2014 Vicesindaco del Comune di Montemurlo con delega al Sociale; Dal 2004 al 2009 è stato Assessore al sociale del Comune di Montemurlo; Nel 1999 è stato eletto nel Consiglio comunale di Montemurlo; durante la legislatura è stato nominato Presidente dell’area protetta del Monteferrato. Nel 1999 ha iniziato l’attività di agronomo libero professionista, occupandosi di consulenza e gestione di aziende agricole del territorio, tra cui il Frantoio della Valle del Bisenzio Soc. Coop. e la Fattoria di Celle di Santomato. Diplomato al Convitto nazionale Cicognini di Prato, è laureato alla facoltà di Agraria dell’Università degli studi di Firenze. Dal 22 dicembre 2020 è Presidente del Consiglio di Amministrazione di Alia Servizi Ambientali SpA, gestore del Ciclo Integrato dei Rifiuti nei Comuni delle province di Firenze, Prato, Pistoia.
I numeri di Alia Servizi Ambientali riguardanti la raccolta differenziata e i loro sistemi
Walter Bresciani Gatti
direttore generale Ersu
Walter Bresciani Gatti
direttore generale ErsuVersiliese di nascita, 51 anni, Walter Bresciani Gatti si laurea in Ingegneria nel 1998, e inizia subito a praticare la professione in una società di Ingegneria Ambientale, occupandosi di gestione dei rifiuti, energie rinnovabili ed inquinamento elettromagnetico. La ricca esperienza sul campo acquisita negli anni in qualità di project-manager, progettista, direttore lavori e collaudatore di interventi di varia scala e complessità, gli hanno permesso di sviluppare competenze nel management e gestione dei rifiuti urbani e una visione globale dei processi e delle problematiche connesse, evidenziando elevate capacità organizzative e gestionali. Dal 2014 è Direttore Generale della società ERSU S.p.A., società di gestione dei rifiuti per sette Comuni del comprensorio Apuo-Versiliese, dove ha sviluppato un modello all’avanguardia di gestione integrata dei rifiuti. Un modello basato sulla raccolta domiciliare Porta a Porta, supportato da un sistema capillare di Centri di Raccolta e soluzioni impiantistiche innovative che hanno permesso all’Azienda un incremento costante della Raccolta Differenziata (media 2020: 80%) e la massima valorizzazione del rifiuto. Nel 2017 diviene Manager dell’azienda ESA S.p.A. di Portoferraio (LI), occupandosi della supervisione e del coordinamento dei settori tecnici aziendali, servizi territoriali e impianti di trattamento dei rifiuti urbani. Dal 2019 è Direttore Generale dell’Azienda Speciale Municipalizzata ASMIU che gestisce i servizi di igiene ambientale per il Comune di Massa. Attivo e impegnato nel campo della sostenibilità, sia ambientale che sociale, è particolarmente attento alle tematiche relative al mondo del lavoro e al welfare aziendale, tematica cruciale in termini di obbiettivi e sviluppo di un’azienda contemporanea.
Micronizzazione e biostabilizzazione, integrazione del “tritor mill” nella tecnologia TMB
Fabrizio Monti
direttore commerciale e responsabile sviluppo Italia Iterchimica
Fabrizio Monti
direttore commerciale e responsabile sviluppo Italia IterchimicaFabrizio Monti ha maturato un’esperienza ventennale come project manager nella realizzazione di opere infrastrutturali, stradali e autostradali. Attualmente ricopre il ruolo di Direttore Commerciale e Responsabile Sviluppo Italia presso Iterchimica S.p.A. di Suisio (BG) un’azienda leader nel settore degli additivi e delle tecnologie green eco-sostenibili per la realizzazione di conglomerati bituminosi stradali, autostradali, aeroportuali, per autodromi e per piste ciclopedonali.
Strade a basso impatto ambientale per una mobilità sostenibile
Enrico Scozzari
Direttore generale Resolfin
Enrico Scozzari
Direttore generale ResolfinEnrico Scozzari Si definisce “impreventore” attivo in vari campi, dall’edilizia alla comunicazione, alla nautica, sempre alla ricerca di nuove idee nel rispetto dell’ambiente. A volte visionario, velista per hobby, sogno nel cassetto: inseguire il sole sospinto dal vento. Nato a Roma classe 1969, fin dal liceo inizia a lavorare come rappresentante di mobili, dal 1994/1998 entra in ruolo effettivo nella Polizia di Stato come agente operativo. Nel 1996 si laurea in Giurisprudenza ed inizia il praticantato forense nel prestigioso studio legale “Colambumbo “di Roma. Nel 1999 fonda e dirige Cresko, società di costruzioni metalliche in acciaio e cristallo di design, destinati all’edilizia. Spinto sempre dalla curiosità per tutte quelle attività che possano soddisfare esigenze di nicchia, negli anni 2000, inizia la progettazione e realizzazione di raffinati supporti per l’esposizione delle bandiere sugli edifici. Nel 2004 brevetta un innovativo dispositivo che non consente alle bandiere di avvolgersi all’asta, denominato Hercules con cui vince il premio “innovalazio 2005” . Nel 2011 fonda e dirige SKO, società edile a vocazione green con cui si cimenterà nella costruzione di appartamenti in edilizia bioclimatica col massimo efficientamento energetico. Nel 2013 vince un appalto per IKEA, progettando un palo portabandiera denominato “Kingpole”, di nuova concezione, ecosostenibile, realizzato in diversi materiali, con componenti ad innesto ed ingegnerizzato per poter essere trasportato e montato facilmente in tutta Europa, installato negli Ikea store ed in siti prestigiosi come il Quirinale, Nato, Fao e molti altri. Sempre con l’impegno verso l’ecosostenibilità, nel 2014 inventa la “Bandiera luminosa”, prodotta, brevettata e riconosciuta innovazione in ambito europeo. Nel 2015 fonda e dirige RESALB INDUSTRY, un’impresa industriale in Albania, dedita alla produzione di carpenteria metallica per la costruzione di strutture destinate all’edilizia abitativa, iniziando un percorso di internazionalizzazione del gruppo. Nel 2016 progetta e realizza un opera ecosostenibile, la “scacchiera arcobaleno ondeggiante” di Daniel Buren esposta prima sulla terrazza del Palatino al Foro Romano e successivamente installata tra le vigne di un importante azienda vitivinicola francese. Nel 2018 riprogetta e stravolge gli ambienti di lavoro in azienda. La “sala stampa” viene rivisitata come un luogo compartimentato da pareti vetrate, tutto a vista, al cui interno sono stati installati macchinari altamente tecnologici di industria 4.0., gestiti da una sala regia, posta al di fuori della sala stampa ove l’operatore aziona le macchine, ne controlla parametri, funzionamento e qualità. Il sito è servito da un impianto di trattamento aria con filtri e purificatori, utilizzando solo inchiostri all’acqua per il 97% .Tutto il processo produttivo avviene in sistema di indipendenza energetica, assicurata da un impianto fotovoltaico di 50Kw posto sul tetto del capannone di produzione. Dal 2019 Resolfin è azienda green sotto tutti i punti di vista, totalmente ecosostenibile ed ad impatto zero sul pianeta, tanto da sviluppare un progetto denominato “RESOLgreen” che contrassegna i prodotti realizzati con materiali e processo ecosostenibile. Sempre alla ricerca di nuove sfide ecosostenibili nel 2021 Diviene Ceo e Founder di Moorsimply, progettando il primo dispositivo al mondo di assistenza all’ormeggio destinato ad imbarcazioni da diporto, prodotto ecosostenibile Made in Italy. Nel 2022, inoltre, in collaborazione con uno storico partner tedesco, riesce ad immettere sul mercato il “blubanner” tessuto rivoluzionario ottenuto per il 62% dal riciclo delle plastiche raccolte in mare e per il 38% dal riciclo del PET. Quest’ultima innovazione ha permesso la creazione di RESOLpoint, linea di prodotti ecosostenibili, dedicati alla nautica, con i quali contribuiamo a ripulire il mare dalla plastica.
Ecosostenibilità a marchio Resolfin per la tutela dell’ambiente
GUARDA IL VIDEO
I Cantieri dell’Economia Circolare: costruire innovazione, sviluppo e sostenibilità
Marco Preti
CEO Cribis
Marco Preti
CEO CribisDa più di dieci anni sono Amministratore delegato di CRIBIS, società del Gruppo CRIF, leader in Italia nei servizi per la gestione del credito commerciale e per lo sviluppo del business nel mercato nazionale ed estero. Sono inoltre anche Direttore Generale della business unit CRIF dedicata alla Business Information & BPO e Amministratore Delegato di CRIBIS Credit Management. Da diversi anni ricopro ruoli internazionali all’interno del Gruppo in Giordania, Turchia, Emirati Arabi Uniti, Polona e Germania e sono membro del Consiglio di Amministrazione di Credit Data Research Italia e di Workinvoice.
SINESGY valuta la sostenibilità della supply chain delle imprese
GUARDA IL VIDEO
L’impegno di CRIF per lo sviluppo sostenibile
Luca Torresan
Direttore Commerciale Sartori Ambiente
Luca Torresan
Direttore Commerciale Sartori AmbienteLavorando nel settore della raccolta differenziata dei rifiuti dal 2007 ha seguito la diffusione delle pratiche di raccolta differenziata e compostaggio domestico, sia in Italia che a livello globale. Con oltre dieci anni di esperienza nella gestione di partner e progetti nazionali ed internazionali si occupa dello sviluppo e crescita del business, con particolare attenzione all’introduzione di nuovi prodotti, soluzioni e tecnologie volte alla riduzione o valorizzazione dei rifiuti.
Una prospettiva sulle tecniche di riciclo e i suoi monitoraggi
Alessandro Lazzari
Product Manager Ambiente.it - Gruppo Terranova
Alessandro Lazzari
Product Manager Ambiente.it - Gruppo TerranovaDal 2001 impegnato nello sviluppo ed implementazione di sistemi informativi per la raccolta dei rifiuti e nell’applicazione della Tariffazione Puntuale. Nasco come sviluppatore software in Ambiente.it Srl nel lontano 2000. All’interno di Ambiente.it Srl sviluppo competenze di analisi, di customercare e di project management. Nel 2015 assumo il ruolo di coordinatore della produzione di soluzioni informatiche per le Utility dell’Igiene Ambientale per Ambiente.it. Nel 2020 assumo il ruolo di Product Manager all’interno del gruppo Terranova e nel 2021 assumo il ruolo di consigliere di amministrazione in Giunko Srl. In questo percorso di 20 anni ho sviluppato competenze di digitalizzazione e di innovazione nell’ambito della Tariffa Puntuale, nei vari sistemi di raccolta porta a porta e nella gestione del rapporto con l’utente mediante lo sviluppo di soluzioni software innovative di contactcenter e di sportello.
La digitalizzazione a sostegno della
metodologia di tariffazione puntuale