Materiali dei Relatori
Scarica le presentazioni delle relatrici e dei relatori.
Marco Mancini
Ufficio Scientifico Legambiente

Marco Mancini
Ufficio Scientifico LegambienteMarco Mancini, laureato alla Sapienza in Scienze Ambientali e con un dottorato in Ecologia Forestale dell’ateneo della Tuscia, approda nell’ufficio scientifico di Legambiente occupandosi della Campagna di Monitoraggio Scientifico di Goletta Verde. Per l’associazione lavora dal 2011 con dedizione e passione ai temi della sostenibilità legati principalmente al problema delle emissioni climalteranti e al nuovo regolamento europeo sui gas fluorurati; sul tema del Green Public Procurement e del monitoraggio civico dei CAM svolto dall’Osservatorio Appalti Verdi; non ultimo segue con attenzione il tema dell’Economia Circolare e della prevenzione, riduzione e riutilizzo nella gestione integrata dei rifiuti.
Katia Cazzaniga
Senior Director IPSOS

Katia Cazzaniga
Senior Director IPSOSLaureata in Economia e Commercio all’università Bocconi di Milano, ha maturato oltre 25 anni di esperienza nel campo delle ricerche di mercato. In Ipsos dal 2016, all’interno del dipartimento di Corporate Reputation, in aggiunta a studi strettamente reputazionali per primarie aziende e gruppi internazionali, si occupa in particolare di tematiche di sostenibilità, di indagini di CSR-Corporate Social Responsibility, dell’Osservatorio sul Turismo (Future4Tourism), di analisi sulle dinamiche del mondo del lavoro e sul welfare aziendale.
Gli italiani e la sostenibilità
Sandro Scatola
Industrial Waste Area Product Manager

Sandro Scatola
Industrial Waste Area Product Manager
Sandro Scatola è Industrial Waste Area Product Manager di Terranova, in tale ruolo svolge attività di direzione e consulenza in ambito di sviluppo di prodotto e di mercato per il settore ambientale. Ricopre inoltre la carica di Probiviro in Assosoftware-Confindustria per la quale dal 2010 è Coordinatore del Gruppo Ambiente.
Dopo una significativa esperienza nel settore telefonico, fonda, insieme ad un socio, Logica srl, una società di informatica gestionale che trova ben presto e con soddisfazione la sua vocazione nello sviluppo di soluzioni software per la gestione ambientale. Inizialmente con Logica e poi con Ambiente.it ha sviluppato una ultratrentennale esperienza nel settore dell’informatica per l’ambiente, in ambedue le società come Amministratore Delegato e Socio. Nella sua funzione ha svolto attività di indirizzo, programmazione e gestione in rappresentanza della proprietà, oltre che di coordinamento e di ottimizzazione di tutte le attività operative e progettuali dell'azienda per renderle più efficaci e funzionali agli obiettivi aziendali.
Il percorso professionale lo ha visto sperimentare praticamente tutti i ruoli aziendali, dapprima operativi e poi di coordinamento.
In particolare, grazie all’estrazione dapprima classica e poi tecnica e alla successiva laurea in Comunicazione & Marketing, ha potuto contribuire in modo rilevante, oltre alla gestione societaria, allo sviluppo delle soluzioni software e della clientela grazie all’approfondita conoscenza del mercato.
Rifiuti e digitalizzazione RENTRI
Giuseppina Carnimeo
Direttore generale Ecopneus

Giuseppina Carnimeo
Direttore generale EcopneusDopo la laurea in Economia e Commercio e un master in Gestione e Controllo Ambientale, Giuseppina Carnimeo ha sviluppato una solida esperienza nella gestione commerciale, nella consulenza e nella sostenibilità ambientale per aziende attive in diversi settori industriali. Ha ricoperto incarichi con responsabilità sempre crescenti nel settore della gestione dei rifiuti e della conformità ambientale. Dal 2005 ha lavorato in CIAL come Responsabile per lo Sviluppo della Raccolta Differenziata, poi come Responsabile Gestione Materiali e infine come Direttore Generale. Dal 2024 è Direttore Generale di Ecopneus.
Appalti verdi: stato dell’arte e nuove sfide
Gianluca Tapparini
Direttore Generale Alea Ambiente
Gianluca Tapparini
Direttore Generale Alea AmbienteGianluca Tapparini, 51enne manager di origine toscana specializzato nel settore ambientale, oggi è direttore generale di Alea Ambiente, società inhouse providing di gestione dei rifiuti di 13 comuni della Romagna forlivese. Vanta diverse esperienze nel settore dei servizi ambientali e nella gestione di realtà pubbliche, per lo più municipalizzate, in Liguria e Toscana.
Andrea Fluttero
Presidente Unirau
Andrea Fluttero
Presidente UnirauAndrea Fluttero ha conseguito il diploma di Perito industriale grafico presso l’istituto Bodoni di Torino. Dal 1978 al 1998 è stato imprenditore nel settore grafico pubblicitario. Dal 1985 al 1998 è stato, parallelamente all’attività professionale, assessore all’Ambiente nel Comune di Castagneto Po, presidente del Parco regionale delle Colline torinesi, consigliere della Provincia di Torino. Dal 1998 al 2013 ho svolto attività politico amministrativa a tempo pieno. Dal 1997 al 2005 è stato sindaco di Chivasso (To), dal 2004 al 2006 consigliere della Provincia di Torino, dal 2006 al 2013 è stato Senatore della Repubblica segretario della Commissione ambiente, dal 2006 al 2011 consigliere comunale a Chivasso. Dal 2018 al 2019 è stato consigliere regionale del Piemonte svolgendo il ruolo di Capogruppo consiliare. Dal 2013 al 2023 è stato consulente libero professionista nel campo delle relazioni istituzionali e della comunicazione nel settore della Green Economy. Dal 2014 al 2023 è stato Presidente di Unirigom, Unione Recuperatori Italiani della Gomma (Associazione aziende riciclo pneumatici) e dal 2015 è Presidente della Cooperativa sociale Lavoro e Solidarietà che opera nel settore della raccolta differenziata della frazione tessile dei rifiuti urbani. Dal 2016 al 2020 è stato Presidente di Fise Unicircular Associazione che rappresenta le aziende dell’economia circolare. Da aprile 2020 è membro del consiglio direttivo di Biorepack, il consorzio per rifiuti da imballaggi in bioplastica, e dal 1° ottobre 2020 ricopre la carica di Presidente di E.C.O. Erion Compliance Organization, società consortile del sistema multi-consortile senza scopo di lucro di Responsabilità Estesa deliProduttori composto da Consorzi per la gestione di Raee domestici, Raee professionali, Pile e batterie, Pakaging,, Tabacco, Tessile.
Massimo Medugno
Direttore generale Assocarta

Massimo Medugno
Direttore generale Assocarta
Direttore Generale di Assocarta (Confindustria) dal 2008. Avvocato, specializzato in diritto ambientale, per conto del Ministero dell’Ambiente ha preso parte al TWG (Technical Working Group) per le migliori tecniche disponibili per il settore “Pulp & Paper” per un approccio integrato all’inquinamento. Ha pubblicato numerosi articoli in materia ambientale, con un focus sulle tematiche dei rifiuti, degli imballaggi e Direttiva IPPC (Prevenzione e Riduzione Integrate dell’Inquinamento). Tra le sue pubblicazioni: con S. Maglia “Il Codice dei Rifiuti e delle Bonifiche”, e con Gabriotti, Ramunni, Manduzio “La direttiva IPPC”, Casa Editrice La Tribuna, Piacenza, 2003. Collabora con “Industria della Carta”, “Ambiente & Sviluppo” di Wolter Kluwer e con “Formiche”.
Le prospettive e le criticità nel settore cartario italiano
Alessandro Franchi
Amministratore Delegato Scapigliato
Alessandro Franchi
Amministratore Delegato ScapigliatoRosignanese, 49 anni, Alessandro Franchi è laureato alla facoltà di Economia dell’Università di Pisa con una tesi sullo sviluppo sostenibile e l’esperienza di certificazione ISO 14001 e registrazione EMAS del Comune di Rosignano Marittimo. Tra le varie attività di specializzazione, ha conseguito un Executive Master alla Luiss School of Government, un Corso di Alta Formazione alla Scuola Superiore Sant’Anna e un Corso di Sviluppo Manageriale alla SDA Bocconi. Dal giugno 2022 Franchi è Amministratore Delegato di Scapigliato Srl, società pubblica controllata dal Comune di Rosignano Marittimo e partecipata da Alia Servizi Ambientali SpA, che gestisce l’omonimo polo impiantistico di rilevanza nazionale che si occupa di trattamento, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e di rifiuti speciali non pericolosi. Dal 2004 al 2009 ha ricoperto l’incarico di assessore del Comune di Rosignano Marittimo, con deleghe alla cultura, al turismo, all’urbanistica e alla programmazione del territorio. Dal 2009, per dieci anni, è stato sindaco di Rosignano Marittimo, dando il via a importanti interventi di rigenerazione urbana e sociale, progetti di innovazione, programmi di mobilità sostenibile e promuovendo la sottoscrizione di un protocollo fra enti di ricerca e aziende per l’avvio di un centro di competenze per l’economia circolare. È nella veste di sindaco, inoltre, che Franchi ha lanciato il progetto “Scapigliato, la fabbrica del futuro”, per trasformare sempre più il Polo impiantistico di Scapigliato in un innovativo polo tecnologico di trattamento e recupero dei rifiuti. Dal 2014 al 2018 è stato Presidente della Provincia di Livorno, incarico durante il quale si è occupato della riorganizzazione dell’ente a seguito della riforma Delrio e della sottoscrizione di un importante Accordo di Programma tra Governo, Regione Toscana e istituzioni locali per il rilancio industriale dei comuni di Livorno, Rosignano Marittimo e Collesalvetti. Dal 2020 al 2022 è stato, infine, capo di Gabinetto del sindaco di Viareggio.
Eleonora Di Maria
Professoressa Dipartimento di Sc. Economiche e Aziendali Università degli Studi di Padova
Eleonora Di Maria
Professoressa Dipartimento di Sc. Economiche e Aziendali Università degli Studi di PadovaEleonora Di Maria è professoressa ordinaria di Economia e gestione delle imprese dell’Università di Padova – Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno” (DSEA). È responsabile scientifico del Laboratorio Manifattura Digitale del DSEA, uno spazio di approfondimento e discussione sull’evoluzione della manifattura italiana a partire dalle trasformazioni introdotte dalle tecnologie digitali (Industria 4.0). Dal 2020 è Presidente del Centro di Ateneo per la connettività e i servizi al territorio VSIX che offre servizi di Internet Exchange e Telehouse nel Nord-est e partecipa a progetti di innovazione tecnologica con operatori pubblici e privati. Le sue principali tematiche di ricerca riguardano la competitività delle imprese e dei sistemi locali di PMI rispetto alla sostenibilità ambientale e innovazione d’impresa, l’innovazione tecnologica, i modelli di business sostenibili, la sostenibilità e le nuove forme di impresa (società benefit/B corp), l’internazionalizzazione e le catene globali del valore.
Marco Volpi
Head of Energy Department e membro Comitato ESG Gruppo Saviola

Marco Volpi
Head of Energy Department e membro Comitato ESG Gruppo SaviolaMarco Volpi è Head of Energy Department di Gruppo Saviola. Dal 2019 è stato nominato componente interno dell’Organismo di Vigilanza delle aziende di Gruppo Saviola che hanno adottato il MOG 231/01 e il Codice Etico e dal 2020 è stato nominato, dal Cda della Holding, componente del Comitato ESG di Gruppo. In azienda si occupa, in un dipartimento ritenuto strategico per tutte le BU del gruppo, di tutte le tematiche inerenti l’approvvigionamento, il consumo e l’autoproduzione dei vettori energetici, e del coordinamento della rendicontazione di sostenibilità, in particolare per ciò che riguarda gli aspetti ambientali. Nel 2023 ha coordinato lo sviluppo del Piano di Decarbonizzazione di Gruppo Saviola. Laureato in ingegneria presso il Politecnico di Milano, ha sempre lavorato nel settore dell’energia, con particolare attenzione alle energie rinnovabili.
Alessandro Battaglino
direttore generale ASSA Novara
Alessandro Battaglino
direttore generale ASSA NovaraTorinese, 53 anni, Alessandro Battaglino è laureato in Scienza delle Finanze. Inizia la sua carriera al Comune di Torino, accompagnando proprio il processo di privatizzazione di AEM S.p.A. (oggi IREN S.p.A.), per poi passare nel 2005 alla Regione Piemonte a fianco del Vicepresidente della Giunta. Dal 2006 al 2011 è amministratore delegato di Environment Park S.p.A. Dal 2014 al 2020 è presidente Barricalla S.p.A., il più grande impianto di smaltimento di rifiuti speciali pericolosi e non d’Italia, oggi un impianto-modello a livello europeo per l’alto standard di sicurezza e dei criteri di gestione. Nel 2018 viene eletto nel direttivo di Fise Assoambiente, Sezione Rifiuti speciali, Intermediazione e Bonifiche e confermato nel 2022. Da luglio 2019 è direttore generale di ASSA S.p.A. a Novara, società che si occupa di raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuti urbani e di igiene ambientale. Nel 2020 diviene Vicepresidente e Presidente del Comitato esecutivo di Barricalla S.p.A.. Dal maggio 2022 è presidente di TRM, il termovalorizzatore di Torino. Fa parte del direttivo ambiente di Utilitalia e ne coordina la commissione impianti. Attivo nel campo sociale è amante degli spazi aperti e della montagna ed è istruttore di sci per disabili.
Danilo Bonato
Direttore generale di Erion Compliance Organization
Danilo Bonato
Direttore generale di Erion Compliance OrganizationIngegnere gestionale attivo nel settore ambientale e dell’economia circolare dal 2006. Ha contribuito allo sviluppo del sistema nazionale di gestione dei rifiuti tecnologici e delle batterie a fine vita, è consigliere di amministrazione della società europea WEEE Europe e ha collaborato per un periodo di sei anni con la Commissione Europea nell’ambito delle iniziative strategiche sulle materie prime, in qualità di membro del comitato di alto livello della EIP materie prime. È membro del Comitato di presidenza della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e membro del Comitato scientifico di Ecomondo. Siede al Tavolo Tecnico materie prime del Ministero per le Imprese e il Made in Italy ed è autore di numerose pubblicazioni scientifiche e ambientali, e di libri sullo sviluppo sostenibile. Partecipa quale esperto a convegni nazionali e internazionali sull’economia circolare e sulle materie prime ed è docente in corsi universitari di scienza della sostenibilità.